Attività istituzionale del Ministro
16 novembre 2011 – 17 gennaio 2013
1. Al 17 gennaio 2013, sono stati organizzati 1.483 eventi o incontri, di cui 448 all’estero (30,21%) e 1.035 in Italia (69,79%).
2. Sono state effettuate 75 visite ufficiali all’estero (comprese le trasferte per vertici e riunioni ministeriali, Consigli Europei, conferenze internazionali e convegni) in 38 Paesi diversi, per un totale di 448 eventi o incontri. Per le missioni all’estero sono stati totalizzati 320.102 Km con 167 voli.
1.420 incontri e/o eventi | |
che hanno riguardato 89 Paesi diversi | |
73 visite ufficiali all’estero | |
38 Paesi visitati | 315.540 Km percorsi |
133 incontri con omologhi stranieri di 71 Paesi | |
58 in Italia | 75 all’estero |
3. La maggior parte degli eventi all’estero ha riguardato Paesi europei ed istituzioni comunitarie (38,39%); subito dopo, Paesi asiatici e mediorientali (21,43%) e Paesi africani (18,08%), a testimonianza dell’interesse rivolto ai mutamenti socio-politici di queste aree. Segue il continente americano (11,16%).
4. Il maggior numero di eventi in Italia ha riguardato incontri con personalità straniere ed italiane di rilevo internazionale e con Ambasciatori italiani. Il Signor Ministro ha incontrato a Roma 18 Capi di Stato, 11 Capi di Governo, 63 Ministri degli Affari Esteri e 62 fra Parlamentari e altri politici; ha partecipato a 54 Consigli dei Ministri e a 116 incontri stampa. Con personalità italiane e straniere di rilievo internazionale ha anche effettuato un totale di 158 telefonate.
5. I periodici incontri tra il Signor Ministro ed i suoi Sottosegretari di Stato, così come quelli con il Segretario Generale, sono stati fondamentali per rendere più efficace la collaborazione tra i vertici dell’Amministrazione e per coordinare le rispettive attività. In vista delle visite ufficiali all’estero, inoltre, sono sempre state organizzate riunioni preparatorie in teleconferenza con le Ambasciate interessate.
6. Significativi anche i numeri delle partecipazioni ed eventi a convegni, soprattutto in Italia (72 partecipazioni), prova della grande attenzione rivolta alla società civile ed al mondo economico e produttivo e della volontà di promuovere e valorizzare il Sistema Paese.