This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

“LONGITUDE”: Unmasking Italy’s mess

“Unmasking Italy’s mess”, un’analisi, che partendo dal fenomeno “Movimento 5 stelle”, indaga su una particolare “vena” della democrazia italiana, è il titolo di copertina del nuovo numero, in edicola, della rivista “Longitude”, diretta da Pialuisa Bianco. Alla ricostruzione storica dei più significativi movimenti che hanno saputo “attrarre” la protesta, specie in tempi di crisi, si accompagnano approfondimenti sulle ipotesi politiche ed economiche prospettate dal capo del “Movimento 5 stelle”, Giuseppe Grillo, nonché sul ruolo appannato del cosiddetto “centro” nelle democrazie occidentali.


Crisi di governabilità in Italia


La crisi di governabilità in Italia, nell’ambito della crisi dell’Euro e con il rischio di ripercussioni nel più vasto quadro politico-economico dell’Europa dove si stanno affermando movimenti “antisistema”, è il tema dell’editoriale (“The tragicomic drift”) del direttore Bianco, mentre l’analisi sull’elezione del nuovo Pontefice, accompagnata da un approfondimento sulla diffusione del cattolicesimo nel mondo,(“The people’s pastor”) è di Christopher Caldwell.



L’Iraq dieci anni dopo


L’Iraq a dieci anni dalla fine del conflitto (“Ten years after”), è l’altro titolo di copertina di “Longitude”. Un’analisi a firma di Stefano Stefanini che individua i problemi ancora non risolti e spiega anche la situazione in tutta l’area mediorientale. Vincenzo Camporini fa il punto sulla ricostruzione (“The expensive art of nation building”) anche sulla base di un “impietoso” rapporto americano sui risultati. Le “evoluzioni” etniche e religiose sono al centro di un approfondimento (“Rumblings along the fault line”) di Stash Luczkiw, mentre il “business” petrolio è il tema dell’analisi di Roberto Bongiorni.


Petrolio e “risorsa acqua”


Nella rivista una serie di articoli rispettivamente dedicati alla “risorsa acqua” nell’Asia centrale di Enrico Verga, al petrolio del Kazakhstan di Pasquale Salzano, al dopo-Chavez e e alla situazione politico ed economica del Venezuela, di Maurizio Stefanini.