Come annunciato dal ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel corso del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, il titolare della Farnesina il 27 e 28 novembre si recherà in Australia per una missione dall’agenda densa di appuntamenti.
Lunedì 27 il ministro degli Affari Esteri sarà a Canberra per incontrare gli interlocutori istituzionali australiani.
Alla Parliament House Alfano incontrerà dapprima il ministro per lo Sviluppo Internazionale e del Pacifico, Concetta Fierravanti-Wells (ore 8:45 ora locale); avrà quindi luogo l’incontro con la collega ministro degli Esteri, Julie Bishop (ore 10), al termine del quale verrà sottoscritto un Memorandum d’intesa sul dialogo bilaterale.
Successivamente il capo della nostra Diplomazia avrà colloqui con il Ministro dell’Industria della Difesa, Cristopher Pyne (ore 11:10), e con il Ministro della Difesa, Sen. Marise Payne (ore 12).
In serata il ministro Alfano si sposterà ad Adelaide, dove avrà un primo incontro con rappresentanti della comunità italiana (ore 20:30, club friulano Fogolar Furlan).
Il 28 novembre Alfano sarà protagonista dell’inaugurazione alla Flinders University di una mostra dell’Agenzia Spaziale Italiana (ore 10:30), cui farà seguito la presentazione del progetto Maritime Innovation Challenge”, realizzato da Fincantieri, CETENA e Flinders University.
Alle ore 12 il ministro degli Esteri interverrà all’inaugurazione degli uffici di Fincantieri, prima di incontrare (ore 14:30) la comunità imprenditoriale italo-australiana, appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Sydney presso la sede di PricewaterhouseCoopers.
Successivamente (ore 18:45, Victoria Square) Alfano parteciperà all’anteprima del primo tributo Targa Florio in Australia, con sfilata di auto d’epoca, e consegnerà il Tricolore all’ex pilota di Formula1 Arturo Merzario, quale portabandiera della gara.
La missione australiana del ministro Alfano si concluderà con una serata di promozione all’Hotel Hilton alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, del business e della cultura locali, che vuole essere vetrina delle eccellenze italiane, prevedendo tra l’altro una sfilata di moda e di gioielli e un video-messaggio dallo spazio dell’astronauta Paolo Nespoli. Il tutto accompagnato da cibo e musica di alta qualità, rigorosamente italiana.