Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2018

Dialoghi diplomatici

 

 

Lettere diplomatiche

  • n. 1241 “Il lento declino di Angela Merkel” (Elio Menzione)
  • n. 1240 “Gli sviluppi della difesa europea nel contesto geopolitico internazionale” (Presidenza CSD)
  • n. 1239 “Il fallimento della Conferenza dell’APEC Asia Pacific Economic Cooperation” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1238 “L’Asia come nuovo polo degli equilibri mondiali Sintesi del Dialogo Diplomatico del 17 settembre 2018” (Presidenza CSD)
  • n. 1237 “Dopo le elezioni di mid term. Trump e noi” (Ferdinando Salleo)
  • n. 1236 “L’affaire Khashoggi. Una spy-story finita male e dalle imprevedibili conseguenze politiche” (Domenico Vecchioni)
  • n. 1235 “La Conferenza di Palermo e i Mediterranean Dialogues “Med”” (Paolo Casardi)
  • n. 1234 “L’intrico libico” (Stefano Ronca)
  • n. 1233 “L’Europa del futuro” (Laura Mirachian)
  • n. 1232 “Come si è realizzata e quanto durerà la pace tra Etiopia ed Eritrea?” (Maurizio Melani)
  • n. 1231 “La Cina sul mare” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1230 “Prospettive del WTO: cosa è cambiato con l’Amministrazione Trump” (Laura Mirachian)
  • n. 1229 “Esiste una “grand strategy” dell’Amministrazione Trump? (Mario E. Maiolini)
  • n. 1228 “Cambia la costituzione a Cuba. Cambia anche il regime?” (Domenico Vecchioni)
  • n. 1227 “Sfide vecchie e nuove in Medio Oriente” (Laura Mirachian)
  • n. 1226 “Brexit: in mezzo al guado” (Roberto Nigido)
  • n. 1225 “La diplomazia in un mondo che cambia” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1224 “La Turchia che vorremmo” (Laura Mirachian)
  • n. 1223 “Lo scoglio delle migrazioni e il naufragio dell’Europa” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1222 “Donald Trump e Kim Jong-un a Singapore” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1221 “Scenari di riforma dell’Unione Europea: le integrazioni differenziate  e la riforma dell’Unione Economica e Monetaria” (Presidenza CSD)
  • n. 1220 “Dopo il fallimento dei negoziati per la revisione del sistema di Dublino: quali opzioni?” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1219 “Dialogo con l’Islam e sue implicazioni politiche” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1218 “La controversa rielezione di Maduro” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1217 “Birmania: la questione dei Rohingya. Conflitto di culture o difesa identitaria? (Jolanda Brunetti Goetz)
  • n. 1216 “Siria: l’attacco del 14 aprile, ed oltre” (Laura Mirachian)
  • n. 1215 “Miguel Díaz-Canel: Presidente della svolta storica o della mera continuità?” (Domenico Vecchioni)
  • n. 1214 “Ragioni e possibili effetti dell’attacco anglo-franco-americano in Siria” (Maurizio Melani)
  • n. 1213 “Valori e interessi nell’attuale contesto geopolitico” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1212 “Kim Jong-un a Pechino” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1211 “Ascesa “pacifica” (?) della Cjna di Xi Jinping” (Alessandro Quaroni)
  • n. 1210 “Il crimine organizzato nell’America Centrale” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1209 “Corea del Nord e USA: un rapporto travagliato che fa da sfondo al possibile incontro del prossimo maggio tra Trump e Kim Jong-Un” (Claudio Pacifico)
  • n. 1208 “La guerra dei dazi: e se Trump avesse ragione?” (Roberto Nigido)
  • n. 1207 “Lo spettro delle guerre commerciali incombe sull’economia globale” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1206 “Per la difesa della democrazia occidentale” (Maurizio Melani)
  • n. 1205 “Cuba alla vigilia delle elezioni” (Domenico Vecchioni)
  • n. 1204 “La crisi del liberalismo occidentale e il Vallo di Adriano di Trump” (Mario E. Maiolini)
  • n. 1203 “Europa e Mediterraneo: per una nuova politica estera” (Giulio Terzi di Sant’Agata)
  • n. 1202 “Sudafrica: “Zexit”, il tramonto di Jacob Zuma” (Elio Menzione)
  • n. 1201 “Convergenze e divergenze degli interessi dei maggiori paesi europei nel Mediterraneo, in Africa e nel Medio Oriente” (Maurizio Melani)
  • n. 1200 “La Germania verso il quarto Governo Merkel: un’aria nuova per l’Unione Europea?” (Gianfranco Verderame)
  • n. 1199 “La deriva autoritaria nell’America Latina: il caso Fujimori” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1198 “Iran. Politica interna e regionale” (Laura Mirachian)
  • n. 1197 “Giochi Olimpici Invernali al XXXVIII parallelo” (Giuseppe Jacoangeli)
  • n. 1196 “Nuovo governo tedesco: un parto tormentato” (Elio Menzione)
  • n. 1195 “L’Unione Europea e l’Europa Mediterranea” (Gianfranco Verderame)

 

Quaderni di Politica Internazionale

  • n. 39 – 14 novembre 2018 – America (Amb. Ferdinando Salleo) – Recenti sviluppi politici a Cuba: nuovo Presidente, nuova costituzione e nuovi rapporti con gli USA (Amb. Domenico Vecchioni) – Gli Stati Uniti e l’America Latina (Amb. Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 38 – 22 novembre 2018 – Africa (Amb. Elio Menzione) – L’Africa oggi: problemi ed opportunità (Amb. Giuseppe Morabito)
  • n. 37 – 17 ottobre 2018  Subcontinente indiano e Afghanistan  (Amb. Jolanda Brunetti) – Processo di pace in Mozambico e l’interesse nazionale italiano (Amb. Paolo Casardi) – Siria, guerra infinita. C’è una speranza? (Amb. Laura Mirachian)
  • n. 36 – 2 ottobre 2018 – Difesa Europea ed Alleanza Atlantica nell’attuale contesto geopolitico (Amb. Maurizio Melani) – L’Italia e l’Europa in un mondo che cambia (Amb. Gabriele Checchia)
  • n. 35 – 2 ottobre 2018 – L’Italia e l’Europa in un mondo che cambia (Amb. Gianfranco Verderame – Amb. Paolo Casardi)
  • n. 34 – 24 maggio 2018 – Politica di sicurezza e di difesa europea (Amb. Maurizio Melani) –  La NATO oggi: un’Alleanza ancora vitale e a 360 gradi (Amb. Gabriele Checchia)