Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (dal 31 maggio 2018 al 5 Settembre 2019).
Università LUISS Guido Carli: Direttore della School of Law e professore di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza (dal 2014; attualmente, in aspettativa non retribuita).
Collège d’Europe (Bruges, Belgio): professore (dal 2007; attività attualmente sospesa).
Governo italiano: Ministro per gli Affari Europei (2011-2014); rappresenta l’Italia al Consiglio UE ‘Affari Generali’ e ‘Competitività’, presiede il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE).
Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Presidente di Sezione e giudice al Tribunale dell’Unione Europea (2006-2011).
Commissione europea: Segretario Generale vicario della Commissione (2002-2005); Direttore Generale del BEPA, Bureau of European Policy Advisors (2005-2006); Direttore ‘Antitrust Servizi’ (2000-2002); Capo di gabinetto del Commissario per il ‘mercato interno’, i servizi finanziari, la fiscalità e la concorrenza (1995-1999) e del Vice-Presidente per le tecnologie dell’informazione, le telecomunicazioni e la ricerca (1989-1992). Inoltre, Consigliere Speciale del Commissario europeo al Mercato Interno per gli aspetti giuridici del ‘mercato interno’ (2014) e del Primo Vice-Presidente della Commissione Europea, per gli aspetti relativi alla ‘Rule of Law’ e all’azione ‘Better Regulation’ (2015-2017).
Università LUISS (1993-1996, 2002-2006 e 2004-2011), Università Bocconi (1991-1998 e 1996-2000) e Università La Sapienza (1993-1995): docente di Diritto delle Comunità europee.
Presidenza del Consiglio dei Ministri: membro del Comitato degli Esperti per il programma di Governo (Governo Ciampi 1993-1994); dirige la Segreteria per gli affari comunitari (1993-1995); membro del Gruppo di lavoro per l’analisi dei piani industriali e finanziari delle società pubbliche (1993-1994); membro del Comitato tecnico istruttorio per le deliberazioni del CIPE in materia di coordinamento della politica economica nazionale con quella comunitaria (1993-1994); della Commissione d’indagine sulla povertà (1993-1995); del Comitato scientifico per il recepimento in Italia del diritto comunitario (1999).
Condirettore della Rivista italiana di Antitrust – Italian Antitrust Review (ed. AGCM) e della rivista La Comunità internazionale (Editoriale Scientifica). Membro del Comitato di Direzione delle riviste: Rivista delle società (ed. Giuffrè); Revue du droit de l’Union Européenne (ed. Clèment Juglar): Diritto degli scambi e del commercio internazionale (Editoriale Scientifica).
Fa parte del: Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani); Consiglio Scientifico del Global Competition Law Centre (GCLC). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
Laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza, Roma (1977), tesi in Diritto commerciale. Specializzazione in Diritto comunitario (i.e. diritto dell’Unione Europea) al Collège d’Europe di Bruges (Belgio).
È autore di svariate pubblicazioni scientifiche, fra le quali:
– Diritto della concorrenza dell’Unione Europea, ed. Scientifica, Napoli, 2004, pp. XVI/303.
– Lezioni di diritto comunitario, Scientifica, Napoli; IV edizione, 2002, Volume secondo, pp. XI/491 (pubblicato con L. Ferrari Bravo, autore della Parte prima).
– Antitrust e concentrazioni fra imprese nel diritto comunitario, Giuffrè, Milano, 1992, pp. XXVI/ 612.
– Le regole a garanzia della libera concorrenza, in Europa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani), 2018, p. 318 ss.
– Non solo Fiscal Compact: badiamo alla più generale cornice in cui si inserisce, in ‘È possibile una riforma radicale della governance fiscale europea? Fondazione Basso, 2017, Roma.
– Serve, ancora, un’Europa dei piccoli passi?. in ‘Il Piano Juncker per l’Europa in crisi. Verso industria 4.0 e crescita verde?’, a cura di L. Paganetto, Fondazione Economia Tor Vergata, Ed. Eurlink, Roma, 2016, pp. 181 ss.
– Il sistema delle ‘conferenze’ di raccordo fra lo Stato e le autonomie territoriali: riflessioni in relazione all’ordinamento dell’Unione Europea, in Rassegna Parlamentare. 2016, p. 481ss.
– Some Considerations on the Role of the Court of Justice of the European Union and the Compliance of Italy with EU Law, in New Journal of European Criminal Law, vol. 6, Special Issue, 2015, Intersentia Publishers, Belgium, pp. 414 ss.
– Quattro punti programmatici (realizzabili) per rafforzare l’Unione Economica e Monetaria e l’Unione Europea, in ‘La sfida europea. Crescita, occupazione e riforme’, ed. Franco Angeli, 2015, pp. 129 ss.
– L’Unione Europea: un cantiere aperto, in ‘Rapporto dei 20: Revitalizing Anaemic Europe’, a cura di L. Paganetto, Fondazione Economia Tor Vergata, Ed. Eurlink, Roma, 2014, pp. 233 ss.
– I servizi d’interesse generale e i servizi d’interesse economico generale, in ‘Il mercato unico dei servizi’, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 89 ss.
– L’azione della Commissione europea per migliorare il processo legislativo dell’Unione europea, in ‘La qualità della regolazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri’, Maggioli ed., Roma, 2006, pp. 77 ss.
– Legami personali fra imprese («interlocking directorship») e diritto comunitario della concorrenza: riflessioni, in ‘Scritti giuridici per Guido Rossi’ Giuffrè, Milano, 2002, pp. 943 ss.
– Minority Shareholdings, Interlocking Directorships and the EC Competition rules. Recent Commission practice, in Competition Policy Newsletter, 1/2002, pp. 15 ss. (con A. Winterstein).
– Minderheitsbeteiligungen und personelle Verflechtungen zwichen Wettbewerbern. Zur Anwendung von Artikel 81 und 82 EG Vertrag, in ‘Handbuch der europaichen Finanzdienstleistungsindustrie’, F.Knapp Verlag, Frankfurt am Main, 2001, pp.251 ss. (con A. Winterstein).
– Les «services d’intérêt économique général», les entreprises publiques et les privatisations, in Revue du droit de l’Union européenne, 2000, pp.117 ss.
– Commercio intracomunitario, in ‘Trattato di diritto amministrativo europeo’, a cura di M. Chiti e B. Greco, Giuffrè, Milano, 1998, parte spec., tomo I, pp. 465 ss.
– Sovereignty and federalism, in ‘Europa – Programme, Today’s Europe: the present situation, trends in Italy and in the Nordic Countries’, Oslo, 1995, n. 7, pp. 22 ss.
– Privatizzazioni. Diritto comunitario, voce in ‘Enciclopedia giuridica’, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, vol. di aggiornamento IV, 1995, pp. 1 ss.
– La Commissione: funzioni e organizzazione, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1993, pp. 1133 ss.
– Normativa ed organizzazione comunitaria per il controllo delle concentrazioni tra imprese, in ‘Concorrenza e controllo delle concentrazioni in Europa’, Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 95 ss.
– La politica industriale della Comunità Europea. Dal trattato di Roma al trattato di Maastricht, in Acquisizioni, Fusioni, Concorrenza, Laboratorio di politica industriale, Nomisma, 1992, pp. 11 ss.
– Il trattato di Maastricht e le novità che comporta: spunti di compendio e riflessioni, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1992, pp. 7 ss.
– Il nuovo Regolamento CEE sul controllo delle concentrazioni tra imprese, in Rivista delle società, 1990, pp. 1153 ss.
– Spunti per uno studio del diritto antitrust della CEE, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1990, pp. 331 ss.
– Partecipazione dello Stato nelle imprese e disciplina comunitaria degli aiuti pubblici, in Rivista di diritto europeo, 1990, pp. 515 ss.
– Disciplina comunitaria delle concentrazioni tra imprese, in Acquisizioni, Fusioni, Concorrenza, Laboratorio di Politica Industriale, Nomisma, 1990, pp. 13 ss.
– Normativa comunitaria antitrust e accordi di ristrutturazione industriale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1989, pp. 301 ss.
– Concorrenza e concentrazioni tra imprese, in Rivista delle società, 1988, pp. 499 ss.
– Legittimazione attiva ai fini della constatazione da parte della Commissione CE di un’infrazione alle norme comunitarie in materia di concorrenza, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1988, pp. 17 ss.
– Provvedimenti provvisori nei procedimenti amministrativi del diritto comunitario della concorrenza: precisazioni giurisprudenziali della Corte di Giustizia, in Rivista di diritto industriale, 1985, pp. 119 ss.
– Libera circolazione delle merci: osservazioni circa l’attualità dell’obiettivo per gli scambi commerciali nella CEE, in Rivista del diritto commerciale e delle obbligazioni, 1984, pp. 331 ss.
– Il potere della Commissione CE di adottare provvedimenti cautelari provvisori nel corso delle procedure di applicazione delle regole di concorrenza, in Rivista di diritto industriale, 1984, pp. 97 ss.
– Licenza di diritti della proprietà industriale, unicità del mercato comune e regole di concorrenza in una controversa sentenza della Corte di Giustizia; prime osservazioni, in Rivista di diritto industriale, 1983, pp. 106 ss.
– Il principio dell’esaurimento del brevetto nella CEE alla luce della Convenzione sul brevetto comunitario e della giurisprudenza, in ‘Studi in onore di Remo Franceschelli’, Giuffrè, 1983, pp. 674 ss.
– Gli sviluppi della giurisprudenza tedesca in materia di diritti della proprietà industriale e di liberalizzazione degli scambi commerciali tra gli Stati nella Comunità Economica Europea, in Rivista di diritto industriale, 1982, pp. 219 ss.
– Conferenza e risoluzione delle Nazioni Unite sulle pratiche commerciali restrittive, in Rivista di diritto industriale, 1982, pp. 61 ss.
– L’attuazione dell’articolo 90 CEE, paragrafo 3, e la direttiva della Commissione CE relativa alla trasparenza delle relazioni finanziarie tra gli Stati membri e le loro imprese, in Rivista di diritto industriale, 1981, pp. 302 ss.