Nato a Torino il 19 settembre 1898, deceduto l’11 giugno 1988.- Laureato in Scienze economiche e commerciali.
- Nel 1922 si iscrive al Partito socialista unitario e nel 1925 diviene membro della direzione. All’avvento del regime fascista è costretto ad riparare in Austria e poi in Francia.
- Rientrato in Italia nel 1943, è arrestato, ma riesce ad evadere e riprende l’attività clandestina del Partito socialista italiano di unità proletaria, che lo elegge membro dell’esecutivo.
- Ministro senza portafoglio per il I Governo Bonomi, nell’aprile 1945 è nominato ambasciatore d’Italia a Parigi, dove partecipa, con De Gasperi, alla Conferenza per la pace.
- Nel gennaio 1947 fonda il Partito socialista dei lavoratori italiani (poi Partito socialista democratico italiano), di cui diventa segretario politico, mantenendo tale incarico e successivamente quello di presidente del partito fino alla metà degli anni ’70, ad eccezione del periodo in cui ricopre incarichi istituzionali e di governo.
- Nel IV Governo De Gasperi è Vice Presidente del Consiglio, Vice Presidente e Ministro della marina mercantile nel V Governo De Gasperi fino al novembre 1949.
- Durante il Governo Scelba ricopre ancora la carica di Vice Presidente del Consiglio, così come nel I Governo Segni.
- E’ Ministro degli affari esteri nel I e nel II Governo Moro fino al 28 dicembre 1964 allorché viene eletto Presidente della Repubblica.