Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mariano Rumor



  • Nato a Vicenza il 16 giugno 1915, deceduto il 22 gennaio 1990.

  • Laureato in Lettere, docente nei licei.
  • Dopo l’8 settembre 1943 partecipa alla Resistenza e rappresenta la Democrazia cristiana nel Comitato di liberazione nazionale del Veneto.
  • Dopo aver ricoperto incarichi a livello locale, è vice segretario del partito dal 1950 al 1951 e dal 1954 al 1958. Nel settembre 1964 è eletto segretario e rieletto nel novembre 1967.
  • All’attività di partito affianca l’attività ministeriale: dal 1951 al 1954 è Sottosegretario all’agricoltura e foreste nel VII e VIII Governo De Gasperi e nel Governo Pella; nel 1954, Fanfani, alla sua prima esperienza di governo, lo nomina Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
  • Dal 1959 al 1963 è Ministro dell’agricoltura e delle foreste nel II Governo Segni, nel Governo Tambroni, nel III e IV Governo Fanfani. Successivamente, è Ministro dell’interno nel I Gabinetto Leone.
  • E’ Presidente del Consiglio dei Ministri dal 12 dicembre 1968 al 5 luglio 1969, dal 5 agosto 1969 al 7 febbraio 1970, dal 27 marzo 1970 al 6 luglio 1970.
  • Nel I e II Governo Andreotti è Ministro dell’interno.
  • Dal 7 luglio 1973 al 2 marzo 1974 e dal 14 marzo 1974 al 3 ottobre 1974 è nuovamente Presidente del Consiglio.
  • Dal 1974 al 1976 è Ministro degli affari esteri nel IV e V Governo Moro e in tale veste, il 10 novembre 1975, insieme con il suo omologo jugoslavo Minic, firma ad Osimo il Trattato per cui la “zona A” del territorio di Trieste viene assegnata all’Italia e la “zona B” alla Jugoslavia.
  • Durante la sua permanenza alla Farnesina, nel dicembre 1975, Roma ospita il Consiglio europeo che dà il via libera all’elezione a suffragio universale del Parlamento europeo e all’istituzione di un passaporto unico.