Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CANDIDATURA

Dove sono pubblicate le posizioni END disponibili?

Gli avvisi per le posizioni END presso le Istituzioni europee sono pubblicati sul sito www.esteri.it, alla pagina “Home/servizi/Italiani/Opportunità studio e lavoro per italiani/Unione Europea/Nelle Istituzioni U.E./Esperti Nazionali Distaccati/Posizioni aperte”; gli avvisi per le posizioni END disponibili presso gli Organismi e Organi (incluse le Agenzie), sono consultabili nello stesso sito, alla pagina: “Home/servizi/Italiani/Opportunità studio e lavoro per italiani/Unione Europea/ Nelle Agenzie e Organismi UE/Esperti Nazionali Distaccati/Posizioni aperte”.

Da chi deve essere trasmessa la candidatura?

La candidatura deve essere trasmessa dall’amministrazione di appartenenza del candidato – per il tramite del punto di contatto END – previa verifica della rispondenza delle candidature al profilo richiesto, dell’interesse dell’amministrazione e della possibilità di futura valorizzazione dell’esperienza professionale acquisita.

 

Chi ha titolo a candidarsi come END?

È opportuno prendere visione del testo normativo di riferimento: Decisione della Commissione C (2008) 6866 del 12.11.2008 per i distacchi presso la Commissione, Decisione dell’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la politica estera e di sicurezza del 23 marzo 2011 per i distacchi presso il SEAE, e le Decisioni delle singole Istituzioni, Organi e Organismi.

Possono candidarsi funzionari in servizio retribuito da almeno 12 mesi presso un’amministrazione pubblica italiana, a livello centrale, regionale o locale, che abbiano maturato un’esperienza professionale di almeno tre anni a tempo pieno nell’esercizio di funzioni amministrative, scientifiche, tecniche, di consulenza o di supervisione equivalenti a quelle delle categorie direttive (AD), come definita dallo Statuto dei Funzionari dell’Unione Europea. Nel sistema classificatorio italiano, ciò corrisponde alle posizioni direttive o superiori.

Unicamente per particolari incarichi, può essere sufficiente l’esperienza equivalente alla categoria amministrativa (AST), corrispondente al livello di coadiutore/assistente. Per la descrizione delle mansioni e per il dettaglio dei requisiti è ad ogni modo necessario fare riferimento ad ogni specifico bando.

 

La selezione di esperti nazionali presso le Istituzioni, Organi e Organismi (incluse le Agenzie) dell’UE è rivolta ai soli dipendenti dell’amministrazione pubblica italiana oppure questa possibilità esiste anche per i dipendenti di aziende private?

È previsto il distacco di funzionari di università o organismi di ricerca indipendenti, non a scopo di lucro e che si ricolleghino al settore pubblico, secondo i parametri indicati all’art. 1 comma 2 della Decisione della Commissione 6866 del 12/11/2008. Lo stesso comma prevede altresì che, in via del tutto eccezionale e ove l’interesse del servizio lo giustifichi, il Commissario responsabile per le risorse umane può autorizzare il distacco di un END dal settore privato.

Possono candidarsi anche funzionari con un contratto a tempo determinato?

Sì, ma solo a condizione che la durata del contratto assicuri la copertura del periodo di distacco previsto, indicato nel bando.

I posti END sono solo presso la Commissione Europea?

No, vi sono opportunità di distacchi END presso le varie Istituzioni, Organi e Organismi, incluse le Agenzie, dell’Unione Europea.

Le regole applicabili agli END presso la Commissione e presso le altre Istituzioni, Organi e Organismi (incluse le Agenzie) dell’UE sono le stesse?

No, non sono le stesse. È indispensabile far riferimento alla normativa in materia di distacco END emanata dalla specifica Istituzione, Organo o Organismo (incluse le Agenzie) che pubblica il bando.

Cosa si intende per “Security clearance”?

Per alcune specifiche posizioni come Esperto Nazionale Distaccato è necessario essere in possesso del Nulla Osta di Sicurezza – NOS (security clearance), ossia un’abilitazione all’accesso a documenti classificati, il cui periodo di validità deve coprire l’intera durata dell’eventuale distacco.

Si possono presentare più candidature?

Sì, è possibile candidarsi per più bandi, anche se emanati all’interno della stessa DG. In caso di candidature su più bandi è necessario inviare tutta la documentazione (C.V., nota di accompagnamento e Nulla Osta) per ogni posizione per la quale ci si candida, specificando il relativo codice posto.

L’esperienza triennale deve essere maturata presso la stessa amministrazione di provenienza?

Non necessariamente. È tuttavia preferibile che tale esperienza sia stata maturata nell’ambito dell’amministrazione di provenienza, anche se non vi è preclusione rispetto ad esperienze pregresse, che concorrono a formare il percorso professionale del candidato.

Qual è la sede di lavoro?

La sede di lavoro è indicata nei bandi di ciascun posto pubblicizzato. Normalmente essa è Bruxelles, dove ha sede la Commissione Europea, ma può anche essere in altre località europee o extra UE.