Che cos’è la PEC?
PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata. E’ un sistema di invio di documenti informatici simile al servizio di posta elettronica tradizionale, con l’aggiunta di caratteristiche tali da fornire la certezza, a valore legale, dell’inoltro e della consegna di messaggi e-mail. Per approfondimenti sul servizio, si può consultare il sito della Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it).
A chi posso rivolgermi per conoscere le modalità di iscrizione?
Sul sito della Agenzia per l’Italia Digitale esiste un elenco pubblico dei gestori ai quali ci si può rivolgere.
Il servizio è a pagamento?
Il servizio PEC è a pagamento. Per le condizioni, occorre far riferimento alle indicazioni fornite da ogni singolo gestore.
Quali sono le differenze sostanziali rispetto all’attuale sistema di trasmissione delle candidature?
La principale differenza consiste nel fatto che la consegna della candidatura viene certificata. L’utente riceverà infatti una certificazione, a valore legale, di avvenuta consegna – o mancata consegna – nella quale sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.
E’ obbligatorio iscriversi?
Non è obbligatorio iscriversi al servizio PEC. In tal caso non si riceve la ricevuta certificata di consegna – o mancata consegna – del messaggio inviato.
Come invieranno la candidatura gli utenti che non volessero iscriversi al servizio?
Gli utenti non iscritti possono ugualmente utilizzare l’indirizzo: dgue.04-candidature@cert.esteri.it , per inviare la loro candidatura.