Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SELEZIONE

Come si svolge la selezione dei candidati?
Una volta verificata la ricevibilità delle candidature sulla base della completezza della documentazione e del possesso dei requisiti richiesti, l’ufficio IV della Direzione Generale per l’Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri procede con l’inoltro (per il tramite della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea) dei curricula dei candidati le cui domande sono ritenute ricevibili. La selezione viene effettuata dalla Commissione, (o altre Istituzioni, Organi e Organismi che hanno emesso l’avviso di ricerca per posizioni END) a volte anche attraverso il ricorso a colloqui telefonici ovvero a incontri con i candidati ritenuti più idonei.

In caso di selezione positiva, quali sono gli adempimenti a carico del futuro END?
Ai fini del perfezionamento del distacco, la Commissione Europea (o altre Istituzioni, Organi e Organismi presso i quali avviene il distacco) trasmetterà all’Amministrazione di appartenenza del futuro END una lettera di proposta di distacco con alcuni formulari che dovranno essere compilati in parte dall’interessato ed in parte dall’amministrazione di provenienza. E’ opportuno che l’interessato prenda contatto anche con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea (pers.ue_end@rpue.esteri.it) per le formalità di rispettiva competenza.

La conferma del distacco, eventuali proroghe e la cessazione del periodo di distacco END vanno comunicate da parte dell’Amministrazione di appartenenza all’ Ufficio IV della Direzione Generale per l’Unione Europea (dgue.04-candidature@cert.esteri.it o: dgue04.candidature@esteri.it per posta elettronica non certificata) per l’aggiornamento del proprio archivio END.