Programma di “tirocini brevi”
Si tratta di un programma di formazione istituito dalla Commissione Europea e amministrato dalla Scuola Europea di Amministrazione in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri, con un’anzianità di servizio compresa tra 6 mesi e 5 anni e impiegati in settori inerenti le questioni europee (la cui attività potrebbe includere, ad es., seguire gli sviluppi di un argomento trattato in un Ente dell’UE; avere un’interlocuzione periodica con istituzioni o organismi UE; partecipare alla fase ascendente o discendente del diritto UE; partecipare all’esecuzione di un progetto o programma della UE, etc.). Il tirocinio, della durata di circa dieci giorni, consta di una serie di visite e di presentazioni tenute da relatori di alto livello delle principali istituzioni dell’U.E. e di un periodo di affiancamento di un funzionario comunitario.
Obiettivi del Programma
Gli obiettivi che il programma si propone sono:
- aumentare la conoscenza e la comprensione delle istituzioni europee, dei loro processi decisionali e delle loro politiche;
- promuovere la cooperazione amministrativa tra le pubbliche amministrazioni dei paesi partecipanti e le istituzioni europee al fine di contribuire ad una approfondita conoscenza reciproca;
- offrire ai partecipanti la possibilità di creare contatti e relazioni tra loro e con rappresentanti delle istituzioni europee;
- migliorare la comprensione reciproca dei diversi approcci amministrativi degli Stati membri;
Requisiti per l’ammissione
Per partecipare al programma è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti stabiliti dalla Commissione Europea:
- essere cittadino di uno Stato membro;
- essere un funzionario dipendente della pubblica amministrazione centrale, regionale o locale di uno Stato membro;
- possedere una anzianità di servizio di almeno 6 mesi e massimo di 5 anni, alla scadenza del bando;
- essere impiegati con una qualifica appartenente alla carriera direttiva (equivalente a quella di “Administrator” nelle Istituzioni europee) in settori inerenti alle questioni dell’Unione europea;
- avere una buona conoscenza operativa della lingua inglese;
- non essere mai stati impiegati o aver svolto tirocini presso le Istituzioni Europee
Trattamento economico
La Commissione provvede alle spese di alloggio a Bruxelles per i partecipanti e ad eventuali costi di trasferimenti interni, ad esempio in occasioni di visite ad Istituzioni europee al di fuori di Bruxelles. La Commissione non provvede alle spese per il biglietto aereo per/da Bruxelles. Non è previsto il pagamento di alcuna diaria.
Le Amministrazioni di appartenenza devono assicurare la retribuzione e gli oneri previdenziali ed assicurativi di ciascun partecipante durante il periodo del tirocinio.
Presentazione delle candidature
Ciascuna Amministrazione di appartenenza dei candidati potrà proporre una sola candidatura, inviando il curriculum vitae del candidato, il relativo nulla osta e il modulo excel compilato. (v. Modulistica e Posizioni aperte ).
Le candidature (CV e nulla osta in file separati) andranno inoltrate, entro e non oltre la data di scadenza, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per l’Unione Europea, Ufficio IV°, per posta elettronica (con firma autografa scansionata) all’indirizzo dgue.04-candidature@cert.esteri.it o: dgue04.candidature@esteri.it per posta elettronica non certificata.
Si sottolinea che non saranno prese in considerazione candidature non rispondenti a tutti i requisiti richiesti e/o prive della prescritta documentazione
Comunicazione dell’esito
L’esito delle candidature sarà reso noto alle Amministrazioni di appartenenza dei candidati dopo la relativa notifica da parte della Commissione Europea, cui compete la selezione definitiva. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti on line”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti”. Eventuali contatti telefonici: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)