Come tutte le Organizzazioni internazionali, l’Agenzia spaziale europea (ESA) offre ai cittadini degli Stati membri e associati diverse possibilità di impiego presso le proprie strutture.
Tali opportunità di impiego possono assumere la forma di assunzioni a contratto rinnovabile o di contratto a tempo determinato per giovani laureandi e neo-laureati e sono consultabili dal sito alla sezione Careers at ESA (ESA – Join us).
Opportunità per professionisti
Le candidature sono aperte per tutti gli stati membri e associati. La tipologia di contratto è di quattro anni, prorogabile a tempo indeterminato.
Le posizioni aperte sono consultabili sull’apposita sezione dedicata alle candidature (ESA – Career opportunities).
Per inviare la candidatura è necessario registrarsi e creare un profilo candidato, compilando il form candidature e allegando curriculum, titoli di studio e lettera motivazionale.
Tramite il profilo si può tracciare lo status della propria candidatura.
Nell’apposita sezione è possibile consultare le condizioni di retribuzione e benefit offerte (ESA – What we offer).
Opportunità per studenti universitari e neo-laureati
L’ESA offre quattro diversi programmi dedicati a studenti universitari e neo-laureati:
- Tirocini per studenti universitari;
- Young Graduate Trainee Programme per studenti all’ultimo anno di laurea magistrale o neo-laureati;
- National Trainee Programmes in collaborazione con diversi governi nazionali per chi sta per conseguire il titolo di laurea magistrale o per neo-laureati;
- Dottorati e attività di ricerca post-dottorato co-fund per ricercatori e dottorati in ambito spazio;
- Research Fellowship Programme per neo-dottorati con la possibilità di proseguire la ricerca per ulteriori due anni in discipline legate alla scienza spaziale, alle applicazioni spaziali o alla tecnologia spaziale.
Opportunità per studenti non laureati, insegnanti e bambini
Se non si hanno i requisiti per partecipare a uno dei programmi di tirocini proposti, l’ESA, tramite la ESA Academy, organizza workshop, corsi di formazione e summer school.
Per gli insegnanti da tutti gli stati membri ESA, tramite il programma ESA Education, è possibile partecipare a corsi di formazione per l’insegnamento di discipline STEM in scuole primarie e secondarie.
Il sito dedicato ai più piccoli ESA Kids offre gratuitamente lezioni, giochi, video, materiale didattico sulle principali tematiche legate allo spazio.