Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Informazioni circa modalità e criteri per la partecipazione all’attività di osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR

L’attività di osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR
La partecipazione italiana all’attività di osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR e le modalità di presentazione della candidatura per poter partecipare come osservatore
L’osservazione elettorale
Requisiti obbligatori per la partecipazione

Nota: A partire da luglio 2017, tutti i candidati alle missioni di osservazione elettorale devono iscriversi al nuovo OSCE/ODIHR Election Expert Database (vedi paragrafi successivi).

 

L’attività di osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR

Tra le attività dell’OSCE, grande rilievo ha assunto negli ultimi anni quella dell’osservazione elettorale, la cui gestione è affidata all’ODIHR (Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani), istituzione specializzata con sede a Varsavia. Compito principale è quello di fornire assistenza tecnica nell’organizzazione delle elezioni e di verificare al momento del voto il rispetto delle procedure elettorali e degli standard internazionali in materia. L’ODIHR predispone un programma annuale delle attività nel campo dell’osservazione elettorale che è consultabile nel sito web dell’Organizzazione (vedi: http://www.osce.org/odihr/elections).

La partecipazione italiana all’attività di osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR e le modalità di presentazione della candidatura per poter partecipare come osservatore

A partire dal 1994, l’Italia ha fornito alle varie operazioni di osservazione elettorale condotte dall’OSCE/ODIHR circa 660 esperti in materia elettorale, che hanno partecipato alle missioni di osservazione o di supervisione elettorale condotte in numerosi Paesi partecipanti dell’OSCE. A questi, vanno aggiunti i finanziamenti versati dal nostro Paese per l’organizzazione di processi elettorali in Paesi non-OSCE (come per esempio le elezioni in Kosovo del novembre 2013 e quelle in Afghanistan dell’aprile 2014).

Sulla base degli impegni previsti annualmente dall’OSCE/ODIHR, il Ministero degli Affari Esteri, in funzione delle priorità di politica estera, valuta l’opportunità di partecipare alle singole missioni di osservazioneelettorale e, tenendo conto delle risorse disponibili, decide di volta in volta se finanziare le Missioni di Osservazione Elettorale (MOE) dell’ODIHR, mettendo a disposizione di quest’ultima dei finanziamenti, in cambio dei quali l’Ufficio OSCE di Varsavia si impegna a selezionare un certo numero di osservatori italiani. Tali osservatori sono selezionati dall’ODIHR tra i candidati italiani che presentano domanda di partecipazione ad una MOE finanziata anche dall’Italia, seguendo le modalità descritte più avanti.

Di seguito la lista delle Missioni di Osservazione elettorale a cui ha preso parte l’Italia a partire da 2014:

–  Nel 2014, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Ucraina (sia per le presidenziali che per le parlamentari), Bosnia-Erzegovina Ucraina, Moldova.

–  Nel 2015, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale ODIHR in Albania, Bielorussia, Ucraina.

–  Nel 2016, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione elettorale dell’OSCE/ODIHR in Macedonia del Nord, Bielorussia, Russia, Georgia, Montenegro, Uzbekistan, Macedonia del Nord.

–  Nel 2017, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Armenia, Albania, Kirghizistan, Macedonia del Nord.

–  Nel 2018, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Albania, Armenia, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina, Federazione russa, Kazakistan, Kosovo, Kyrgyzstan, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan.

–  Nel 2019, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale per le elezioni in Albania, Bielorussia, Kazakistan, Macedonia del Nord, Ucraina (parlamentari e presidenziali), Uzbekistan.

–  Nel 2020, l’Italia ha partecipato alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Azerbaijan, Macedonia del Nord, Serbia, Georgia, Ucraina, Moldova.

–  Nel 2021, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Kazakhstan, Kirghizistan (sia per le presidenziali che per le parlamentari), Albania, Moldova, Armenia, Georgia, Uzbekistan.

–  Nel 2022, l’Italia ha partecipato alle Missioni di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Serbia, Ungheria, Stati Uniti, Bosnia ed Erzegovina, Kazakhstan.

Il calendario delle Missioni di Osservazione elettorale nel 2023 è disponibile al seguente link nel sito ODIHR. È inoltre possibile che siano convocate elezioni anticipate in Paesi di nostro interesse e che quindi il programma sia modificato. Dato che l’ODIHR convoca le sue Missioni di osservazione elettorale circa due mesi prima della data delle elezioni cui si riferiscono, si prega di consultare questo sito in tempo utile.

NOVITA’: Iscrizione al database dell’ODIHR per i candidati alla partecipazione alle missioni di osservazione elettorale

A partire dall’estate 2017, l’ODIHR ha istituito un database al quale devono iscriversi coloro che aspirano a partecipare alle sue missioni di osservazione elettorale come osservatore, sia di lungo termine (LTO) che di breve termine (STO). I candidati dovranno perciò, come prima cosa, creare un proprio profilo, registrandosi sull’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR: https://electionexpert.odihr.pl.

Per maggiori informazioni, gli interessati potranno consultare sul sito Internet di ODIHR la sezione le domande frequenti e il manuale per gli utenti del database.

Solo coloro che avranno completato il proprio profilo sull’Election Expert Database dell’ODIHR potranno candidarsi come osservatore per le missioni di osservazione elettorale cui l’Italia deciderà di partecipare (vedi paragrafo successivo).

Le Missioni di osservazione elettorale vengono normalmente convocate dall’ODIHR circa due mesi prima dello svolgimento delle elezioni cui si riferiscono. Non appena ciò avviene, se l’Italia decide di partecipare ne viene data subito notizia su questa pagina WEB.

I candidati italiani dovranno allora trasmettere la propria domanda di partecipazione direttamente all’ODIHR attraverso l’Election Expert Database non appena le posizioni vengono pubblicate nella sezione “Available Vacancies”.

In caso di difficoltà tecniche, eventuali richieste di assistenza possono essere rivolte all’ODIHR, seguente indirizzo e-mail:

ITL-observers@odihr.pl.

Gli osservatori italiani selezionati dall’ODIHR, sia quelli di lungo termine (LTO) che di breve termine (STO), devono trasmettere all’ODIHR informazioni e documenti aggiuntivi necessari per la loro partecipazione alla missione utilizzando l’Election Expert Database.

Gli osservatori italiani riceveranno dall’ODIHR una diaria, il cui importo varia di volta in volta (per una settimana – 8 giorni gli STO, per poco più di un mese circa gli LTO), un’assicurazione contro il rischio Morte ed Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o ad accettare di pagare di tasca propria eventuali spese mediche), i trasporti interni e l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento del biglietto aereo a/r dall’Italia per il Paese dove si svolge la Missione. Se non si parte dall’Italia, il biglietto aereo da provenienza diversa dall’Italia sarà pagato da ODIHR solo se il suo costo è minore o uguale di quello dall’Italia.

Ove occorra il visto per entrare nel Paese dove ha luogo la missione di osservazione elettorale, l’osservatore prescelto dovrà richiederlo all’Ambasciata del Paese stesso a Roma o a quella competente per il Paese in cui risiede.

N.B.: Le candidature, come le richieste di informazione sulla Missione di osservazione elettorale, vanno inviate solo all’ODIHR e non a questo Ministero. La selezione dei candidati è di competenza esclusiva dell’ODIHR e non di questo Ministero.

 

L’osservazione elettorale

L’osservazione elettorale è un’attività che non si limita ai soli giorni immediatamente a ridosso delle elezioni, ma riguarda un periodo di tempo assai più ampio, che copre sia la fase pre-elettorale che quella post elettorale.

Esistono due tipi di ruoli che si possono ricoprire in una missione di osservazione elettorale: l’osservatore elettorale di breve periodo (Short Term Observer o STO) e l’osservatore elettorale di lungo periodo (Short Term Observer o LTO). Gli osservatori di breve periodo vengono inviati a ridosso del momento elettorale per osservare le operazioni di voto e di scrutinio. Gli osservatori di lungo periodo hanno invece il compito di osservare l’intero processo elettorale a partire da circa un mese prima del giorno delle elezioni. La durata delle missioni di osservazione elettorale varia pertanto da un massimo di 40-45 giorni circa ad un minimo di sette/otto giorni.

 

Requisiti obbligatori di partecipazione

I requisiti necessari per essere presi in considerazione dall’ODIHR come osservatori sono i seguenti:

  •       possesso della nazionalità italiana (con pieno godimento dei diritti politici);
  •       possesso di un titolo di studio universitario od equivalente;
  •       ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato;
  •       buona conoscenza dei processi elettorali nei paesi democratici;
  •       buona capacità di lavorare in gruppo;
  •       mancanza di motivi di incompatibilità con l’incarico;
  •       buona condizione fisica;
  •       possesso di patente di guida.

Lista dei bandi di partecipazione:

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN MOLDOVA PER LE ELEZIONI LOCALI (5 NOVEMBRE 2023) 

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Moldova, per le elezioni locali in quel Paese, che si terranno il 5 novembre 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Chisinau orientativamente dal 4 ottobre all’11 novembre – e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer). 

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Moldova, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 124,31 (Euro centoventiquattro/31), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese. 

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl 

Candidature per Long Term Observer (LTO): 19 settembre, ore: 17.00  

Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 23 settembre 2023 per la posizione di LTO. 

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione. 

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN UZBEKISTAN PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI ANTICIPATE (9 LUGLIO 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Uzbekistan, per le elezioni presidenziali anticipate in quel Paese, che si terranno il 9 luglio 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare in Tashkent orientativamente dal 12 giugno al 15 luglio e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), previsti soggiornare a Tashkent orientativamente dal 5 al 12 luglio.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani i biglietti aerei a/r per l’Uzbekistan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 141,67 (Euro centoquarantuno/67) per il LTO e di € 149,30 (Euro centoquarantanove/30) per gli STO,  soggette a possibili modifiche

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 28 maggio, ore: 17.00 PROROGATO AL 30 MAGGIO ORE 17:00

Candidature per Short Term Observer (STO): 10 giugno ore: 17.00

I candidati per le posizioni di LTO e STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 1 giugno 2023 per la posizione di LTO ed e non oltre le ore 23.59 del 14 giugno 2023 per le posizioni di STO.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODHIR IN MONTENEGRO PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI ANTICIPATE (11 GIUGNO 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Montenegro, per le elezioni parlamentari locali in quel Paese, che si terranno l’11 giugno 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare a Podgorica orientativamente dal 9 maggio al 18 giugno– e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer)previsti soggiornare a Podgorica orientativamente dal 7 giugno al 14 giugno.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Montenegro, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 120,91 (Euro centoventi/91) per gli LTO, e di €132,72 (Euro centotrentadue/72) per gli STO, soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 16 aprile ore 17:00 (Posizione scaduta per decorrenza di termini)

Candidature per Short Term Observer (STO): 19 maggio ore 17:00

Il candidato per la posizione di LTO selezionato dall’ODIHR dovrà confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 26 aprile 2023 per la posizione di LTO ed entro le ore 12.00 del 23 maggio 2023 per le posizioni di STO.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero il candidato selezionato per l’approvazione finale. Il candidato prescelto sarà contattato direttamente dall’ODIHR, che gli fornirà tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN TURCHIA PER LE ELEZIONI GENERALI (14 maggio 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Turchia, per le elezioni generali in quel Paese, che si terranno il 14 maggio 2023, con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer) previsti soggiornare in Turchia orientativamente dal 05 aprile al 20 maggio, o al 3 giugno in caso di secondo turno elettorale e 6 osservatori di breve termine (Short Term Oberver), previsti soggiornare in Turchia dal 10 maggio al 17 maggio.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Turchia, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 156,71 (Euro centocinquantasei/71), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 18 marzo ore 17.00 CHIUSA PER SCADENZA DEL TERMINE

Candidature per Short Term Observer (STO): 10 aprile ore 17.00

I candidati per le posizioni di LTO e STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 24 marzo 2023 per le posizioni di LTO e entro e non oltre le 23.59 del 16 aprile 2023.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN ALBANIA PER LE ELEZIONI LOCALI (14 maggio 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Albania, per le elezioni locali in quel Paese, che si terranno il 14 maggio 2023, con 2 osservatori di lungo termine (Long Term Observer) – previsti soggiornare in Albania orientativamente dall’11 aprile al 22 maggio – e 6 osservatori di breve termine (Short Term Observer).

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Albania, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 168,03 (Euro centosessantotto/03) per gli LTO, e di € 163,04 (Euro centosessantatre/04) per gli STO, soggetta a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 18 marzo ore 17.00 (Posizione scaduta per decorrenza dei termini)

Candidature per Short Term Observer (STO): 16 aprile ore 17.00

I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 30 marzo 2023 per le posizioni di LTO ed entro le ore 23.59 del 27 aprile 2023 per le posizioni di STO.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN MONTENEGRO PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI (19 marzo 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Montenegro, per le elezioni presidenziali in quel Paese, che si terranno il 19 marzo 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer)previsto soggiornare in Montenegro orientativamente dal 15 febbraio al 26 marzo, o al 9 aprile in caso di secondo turno elettorale e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observer) previsti soggiornare in Montenegro orientativamente dal 15 al 22 marzo.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani il biglietto aereo a/r per il Montenegro, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 120.19 (Euro centoventi/19) per gli LTO e di € 120,26 (Euro centoventi/26) per gli STO, soggette a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 5 febbraio ore 17.00 (termine già scaduto)

Candidature per Short Term Observer (STO): 19 febbraio ore 12.00

I candidati per le posizioni di LTO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 12.00 del 8 febbraio 2023 per le posizioni di LTO (termine già scaduto).

I candidati per le posizioni di STO selezionati dall’ODHIR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 23.59 del 24 febbraio 2023 per le posizioni di STO.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN KAZAKHSTAN PER LE ELEZIONI POLITICHE (19 marzo 2023)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Kazakhstan, per le elezioni politiche in quel Paese, che si terranno il 19 marzo 2023, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) – previsto soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 15 febbraio al 26 marzo e 3 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), previsti soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 15 al 22 marzo.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà agli osservatori italiani i biglietti aerei a/r per il Kazakhstan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 149.90 (Euro centoquarantanove/90) per il LTO e di € 149,30 (Euro centoquarantanove/30) per gli STO,  soggette a possibili modifiche, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): 29 gennaio ore 17.00 (applicazione chiusa per scadenza del termine)

Candidature per Short Term Observer (STO): 15 febbraio ore 17.00

I candidati per le posizioni di LTO e di STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e e non oltre le ore 23.59 del 19 febbraio 2023 per le posizioni di STO.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN KAZAKHSTAN PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI ANTICIPATE (20 novembre 2022)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Kazakhstan, per le elezioni presidenziali anticipate in quel Paese, che si terranno il 20 novembre 2022, con 1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer) previsto soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 24 ottobre al 27 novembre, con estensione fino all’11 dicembre in caso di ballottaggio, e 4 osservatori di breve termine (Short Term Observer), previsti soggiornare in Kazakhstan orientativamente dal 16 novembre al 23 novembre. Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà all’osservatore di lungo termine selezionato il biglietto aereo a/r per il Kazakhstan, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui l’osservatore selezionato dovrà provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 163,60 (Euro centosessantatreesessanta), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .

Candidature per Long Term Observer (LTO):
la presentazione potrà avvenire fino al 8 ottobre ore 17.00.

Candidature per Short Term Observer (STO):
la presentazione potrà avvenire fino al 26 ottobre ore 17.00.

I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 del 4 novembre 2022.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR NEGLI STATI UNITI PER LE ELEZIONI DEL CONGRESSO DI MID-TERM (8 novembre 2022)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR negli Stati Uniti, per le elezioni di mid-term del Congresso in quel Paese, che si terranno l’8 novembre 2022, con n.1 osservatore di lungo termine (Long Term Observer)previsto soggiornare negli Stati Uniti orientativamente dal 2 ottobre al 17 novembre – e n. 2 osservatori di breve termine (Short Term Observer) – previsti soggiornare negli Stati Uniti orientativamente dal 5 all’11 novembre.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà a n.3 osservatori italiani (di cui n.1 LTO e n.2 STO) il biglietto aereo a/r per gli Stati Uniti, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 382,23 (Euro trecentottantadue/23), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR https://electionexpert.odihr.pl.

Candidature per Long Term Observer (LTO): selezione già chiusa per scadenza del termine

Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione della domanda potrà avvenire fino al 24 settembre entro le ore 17.00.

I candidati per le posizioni di STO selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione registrandosi entro e non oltre le ore 17.00 del 29 settembre 2022 per le posizioni di STO

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le informazioni su tempi e modalità di dispiegamento della missione.

IMPORTANTE: Si segnala che l’OSCE non fornirà interpreti, autisti o assistenti. Dunque, gli Osservatori di Breve Periodo (STOs), oltre ad avere un alto livello di inglese, devono essere in possesso della patente di guida ed essere capaci e disponibili a guidare un veicolo con il cambio automatico. Tutti gli Osservatori di Breve Periodo devono dunque trasmettere una copia della loro patente di guida in corso di validità quando effettueranno la registrazione. Tutti gli Osservatori di Breve Periodo devono verificare che la loro patente di guida sia valida negli Stati Uniti.
Per maggiori informazioni sulla validità della Patente italiana negli USA, si prega di consultare i seguenti due siti:
Guida_negli_Usa.pdf (esteri.it)
Guidare negli USA (esteri.it)

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN BOSNIA ED ERZEGOVINA PER LE ELEZIONI GENERALI (2 ottobre 2022)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Bosnia ed Erzegovina, per le elezioni generali in quel Paese che si terranno il 2 ottobre 2022 con 1 osservatori di lungo termine (Long Term Observer – LTO), che dovranno soggiornare in Bosnia ed Erzegovina orientativamente dal 29 agosto 2022 al 9 ottobre 2022 e 8 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), che dovranno soggiornare in Bosnia ed Erzegovina orientativamente dal 29 settembre al 5 ottobre 2022.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà ai 9 osservatori italiani il biglietto aereo a/r per la Bosnia ed Erzegovina, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera di € 144,24 (euro centoquarantaquattro/24), soggetta a possibile modifica, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .

Candidature per Long Term Observer (LTO): la presentazione potrà avvenire fino al 24 luglio 2022 ore 17.00.

Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione potrà avvenire fino al 28 agosto 2022 ore 17.00.

I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso non oltre le ore 23.59 del 6 settembre2022.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.

 

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA MISSIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE DELL’ODIHR IN UNGHERIA PER LE ELEZIONI PARLAMENTARI E REFERENDUM (3 aprile 2022)

L’Italia partecipa alla Missione di Osservazione Elettorale dell’OSCE/ODIHR in Ungheria, per le elezioni parlamentari e referendum in quel Paese che si terranno il 3 aprile 2022 con 2 osservatori di breve termine (Short Term Observers – STO), che dovranno soggiornare in Ungheria orientativamente dal 30 marzo al 6 aprile.

Il nostro Paese finanzia detta MOE, con la quale l’ODIHR pagherà ai 2 osservatori italiani il biglietto aereo a/r per l’Ungheria, l’assicurazione contro il rischio Morte & Infortuni (ma non un’assicurazione medica, ragion per cui essi dovranno provvedere a stipularla per proprio conto o a farsi carico di eventuali spese mediche), i trasporti interni, l’assistenza di un interprete nel Paese dove si svolge la Missione ed il pagamento di una diaria giornaliera, il cui importo sarà pubblicato, al più tardi, domani 9 marzo 2022, per i pasti e altre spese.

Come sopra specificato, i candidati interessati a partecipare dovranno presentare domanda esclusivamente attraverso l’apposito applicativo informatico (Election Expert Database) dell’ODIHR .

Candidature per Short Term Observer (STO): la presentazione potrà avvenire fino al 9 marzo ore 17.00.

I candidati selezionati dall’ODIHR dovranno confermare la propria partecipazione entro due giorni dalla
comunicazione dell’avvenuta selezione, ed in ogni caso  non oltre le ore 23.59 del 15 marzo 2022.

L’ODIHR esaminerà le domande presentate entro le date indicate sopra e poi proporrà a questo Ministero i candidati selezionati per l’approvazione finale. I candidati prescelti saranno contattati direttamente dall’ODIHR, che fornirà loro tutte le spiegazioni necessarie.

 

Archivio bandi di partecipazione – anni precedenti >>