Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Organizzazione Internazionale Olio di Oliva e Olive da Tavola

Organizzazione Internazionale Olio di Oliva e Olive da Tavola (International Olive Oil Council – IOC) il Consiglio Oleicolo Internazionale, creato nel 1959 a Madrid, sotto il patrocinio delle Nazioni Unite, è l’unica Organizzazione Intergovernativa mondiale nel settore dell’Olio di Oliva e delle Olive da Tavola.

L’ attuale Accordo è quello dell’1986, emendato nel 1993 e più volte prorogato.

L’IOOC si adopera a favore di un’olivicoltura sostenibile e responsabile e costituisce un foro di confronto a livello mondiale sulle linee di azione per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Per raggiungere i suoi obiettivi, l’IOOC favorisce la cooperazione tecnica internazionale attraverso progetti di ricerca e sviluppo, attività di formazione e trasferimenti di tecnologia; favorisce la crescita del commercio internazionale di olio di oliva e olive da tavola, fissa e aggiorna le norme commerciali, si adopera per il miglioramento della qualità; lavora per una maggiore integrazione della dimensione ambientale nelle attività del settore; promuove il consumo mondiale di olio d’oliva e olive da tavola mediante campagne innovative e programmi specifici; pubblica statistiche e informazioni sul mercato mondiale di tale prodotto; riunisce periodicamente i rappresentanti dei governi, che riflettono sui problemi del settore e sulle priorità di azione; infine, collabora strettamente con il settore privato. L’elenco dei membri dell’IOOC comprende i maggiori produttori ed esportatori di olio di oliva e olive da tavola: tra questi vi sono i paesi del Mediterraneo da cui proviene il 98% della produzione mondiale di olio di oliva.

Anche la ricerca di altre fonti di finanziamento contribuisce a rafforzare le attività di cooperazione tecnica. Per questo il Consiglio ha stabilito strette relazioni con il Fondo Comune per i prodotti di base ed è stato uno dei primi ICBs (organismo internazionale per i prodotti di base) a presentare e finanziare un progetto di sviluppo nel quadro delle operazioni del Secondo conto di detto Fondo