Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Organizzazione Internazionale Zucchero

Organizzazione Internazionale Zucchero (International Sugar Organization – ISO)

Il Primo Accordo Internazionale sullo Zucchero fu stipulato tra produttori e consumatori nel 1937 con lo scopo di regolare l’offerta mondiale ed i prezzi di tale prodotto tramite un sistema di quote per i singoli membri.

Gli Accordi che si sono succeduti fino agli anni 80 prevedevano clausole economiche basate sulle quote all’esportazione e sugli stocks nazionali per la stabilizzazione dei prezzi. L’Accordo vigente è stato concluso nel 1992 e non contempla più meccanismi economici.

L’Organizzazione Internazionale dello Zucchero ha sede a Londra e i suoi obiettivi principali sono: intensificare la cooperazione internazionale per tutte le questioni concernenti il settore dello zucchero sul piano mondiale; dotare l’Organizzazione di un foro idoneo per le consultazioni intergovernative, al fine di migliorare l’economia mondiale del settore; facilitare il commercio dello zucchero mediante la raccolta e la pubblicazione di dati statistici; incoraggiare l’aumento della domanda e le nuove utilizzazioni di tale prodotto.

L’ISO si avvale dei seguenti organi: il Consiglio, il Comitato Amministrativo e il Direttore Esecutivo. Tra i principali paesi produttori troviamo Cuba, Camerun, Costa d’Avorio, mentre tra i paesi consumatori vi sono gli Stati Membri dell’UE.

I Paesi in Via di Sviluppo e le economie in transizione hanno avuto inoltre la possibilità di avere accesso ai fondi stanziati dal CFC (Fondo Comune per i Prodotti di Base), per finanziare progetti mirati al miglioramento della competitività delle rispettive industrie saccarifere.