Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>Podcast</span>
Approfondimenti
3 Maggio 2023
Voci dalla Farnesina – Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: le minacce della disinformazione

La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben al […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2023
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina.

“L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche – Tokyo (20 marzo 2023), New […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Febbraio 2023
Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2022
Un podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese

“Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese. Un viaggio alla riscoperta dell’avventuriero che ha popolato l’immaginazione di intere generazioni, tanto […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Settembre 2022
Storie diplomatiche – Ep. 5 – 1969: il modello Alto Adige

La V puntata del podcast “Storie diplomatiche” “1969: il modello Alto Adige” illustra come l’Italia sia riuscita a gestire con equilibrio sul piano internazionale il delicato dossier della presenza di minoranze etniche, in prevalenza tedesche, nella regione dell’Alto Adige/Südtirol, scegliendo la via del dialogo con la controparte austriaca. Roma e Vienna hanno così offerto un […]

Leggi di più
Approfondimenti
5 Agosto 2022
Le missioni civili dell’Ue e il ruolo delle donne: per saperne di più

L’Unione Europea è impegnata in molti progetti e missioni, attività preziose che molto spesso sono sconosciute agli stessi abitanti dei paesi dell’UE. E’ il caso delle missioni civili come EUBAM Libia (European Union Border Assistance Mission, ovvero assistenza ai confini libici) o EULEX (European Union Rule of Law Mission, assistenza al sistema giudiziario) in Kosovo, […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Maggio 2022
Sostenibilità e cultural diplomacy; l’attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura

La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un’agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale della Farnesina sottolinea l’importanza della cultura quale “soft power”, e il […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Marzo 2022
Storie diplomatiche – Ep. 4 – 1957: l’Europa si fa a Roma

65 anni d’Europa. In occasione dell’anniversario della firma dei trattati di Roma, la IV puntata del podcast “Storie diplomatiche” “1957: l’Europa si fa a Roma” racconta i primi passi del percorso di integrazione europea dal punto di vista della diplomazia nazionale. I documenti dell’Archivio Storico della Farnesina che raccontano della nascita della CECA, della CEE […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Febbraio 2022
L’Indo-Pacifico: mai (o sempre) così vicino?

Quali sono le relazioni tra l’Indo-Pacifico e il resto del mondo e come incide questa area del mondo sugli equilibri geopolitici, i traffici commerciali e la crescita economica a livello globale? Perché questa macro-regione è ed è sempre stata così importante per l’Italia e per l’Europa? Ne parlano, in questa nuova puntata di Voci dalla […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Febbraio 2022
Che cosa NON è (e cosa fa) il Consiglio d’Europa

Nel novembre scorso l’Italia ha assunto la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, una carica che manterrà fino a maggio. Si tratta di un organismo tanto importante quanto poco conosciuto: basti pensare che è nell’ambito del Consiglio che agisce la Corte europea per i diritti dell’Uomo e che la Convenzione di Istanbul sulla […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Febbraio 2022
Storie diplomatiche – Ep. 3: 1947. L’Italia tra sconfitta e ricostruzione

Continua il racconto delle pagine più emozionanti della storia della politica estera italiana, illustrate attraverso i documenti dell’Archivio Storico Diplomatico. La terza puntata della serie podcast “Storie diplomatiche” è dedicata agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale ed agli sforzi compiuti per ricostruire l’immagine del nostro paese e trovare una collocazione nel sistema internazionale postbellico. […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Gennaio 2022
Minori contesi, così l’Italia affronta i casi di sottrazione

La sottrazione internazionale di minori contesi è un problema complesso e delicato, che l’Italia affronta con vari strumenti, tra i quali una task force ad hoc, recentemente tornata a riunirsi in presenza alla Farnesina dopo lo stop imposto dalla pandemia, presieduta dalla Direzione generale per gli italiani all’estero, con la partecipazione di rappresentanti dei Ministeri […]

Leggi di più