Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>Podcast</span>
Approfondimenti
3 Gennaio 2022
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano

La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power italiano” uno strumento sempre più efficace di influenza e di costruzione di un consenso globale sui temi che il nostro Paese considera prioritari. Con i suoi pilastri – comunicazione, diplomazia culturale, […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Dicembre 2021
XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici: generazioni di diplomatici a confronto

Al centro della XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici sarà affrontato il ruolo dell’Italia nell’epoca della ripartenza e delle grandi transizioni. Ma come è cambiata la diplomazia e qual è oggi il lavoro dei diplomatici? Ne parlano, con Luigi Ambrosino, responsabile della Redazione Esteri dell’Agenzia Ansa, Pasquale Ferrara, Direttore generale per gli Affari Politici […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Dicembre 2021
High Street Italia: in Corea del Sud un progetto innovativo per la promozione del Paese

Promuovere l’Italia, le sue aziende, le sue eccellenze in ogni campo in una maniera innovativa. È questo l’obiettivo di High Street Italia, un progetto pilota, al momento unico nella rete diplomatico-consolare, che potrebbe far scuola. Uno spazio multifunzionale dove non solo poter esporre e vendere i prodotti italiani, ma realizzare anche attività di promozione e di […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Dicembre 2021
Conferenza sul futuro dell’Europa: la parola ai cittadini europei

L’Europa appare lontana a molti dei suoi cittadini, a volte una cittadella irraggiungibile. Eppure l’Unione Europea ha un’influenza decisiva sulle loro vite, sulle scelte che si fanno in molti degli ambiti della vita quotidiana: dalla sicurezza alimentare, all’ambiente, alla salute, come abbiamo avuto modo di vedere nel corso della pandemia da Covid-19. Adesso, con la […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Dicembre 2021
Il processo di pace e gli ‘accordi di normalizzazione’: cosa cambia in Medio Oriente

E’ da decenni uno dei dossier più spinosi della politica internazionale: il ‘processo di pace’ che punta a risolvere il conflitto israelo-palestinese ha offerto negli anni speranze (poche) e battute d’arresto (molte). Il dialogo tra le parti sembra essere attualmente su un binario morto, nonostante qualche segnale di distensione da parte di Israele in campo […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Novembre 2021
Comites, la voce degli italiani all’estero

In questi giorni si vota per le elezioni dei Comites, i Comitati degli Italiani all’Estero. Si tratta di un voto rilevante per le molte comunità italiane sparse per il mondo, una rappresentanza che dà voce ai connazionali sulle problematiche che vivono nei rispettivi Paesi di residenza. Un organismo importante, ma poco conosciuto in Italia. Per saperne […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Novembre 2021
Iran, sfide e opportunità

L’Iran è un attore fondamentale nello scacchiere del Medio Oriente, con un’influenza che si estende dall’Afghanistan alla Siria e Libano. A Teheran c’è da poco un presidente conservatore, Ebrahim Raisi, e a fine mese dovrebbero riprendere i colloqui per cercare di ricomporre l’accordo sul programma nucleare iraniano. Ma quali sono le principali tematiche politiche all’ordine […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Novembre 2021
Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l’UE

L’Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell’UE, a volte proiettato verso altre latitudini, e segnato dalla turbolenza della sponda sud, tra crisi profonde, migrazioni, instabilità politica. Eppure, una solida politica euro-mediterranea appare sempre più cruciale, se si intende rafforzare il profilo dell’azione estera dell’Unione, che non sempre si è dimostrata in questo ambito all’altezza delle […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Ottobre 2021
Premio Strega, Farnesina e Istituti di Cultura con gli scrittori italiani

Il Premio Strega è senz’altro il più noto ed ambito riconoscimento del panorama letterario italiano, ma anche un mezzo per far conoscere gli scrittori italiani a livello internazionale. E in questo ambito si situa l’opera del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete mondiale degli Istituti Italiani di Cultura. Un ruolo rilevante […]

Leggi di più
Approfondimenti
20 Ottobre 2021
Siria, è possibile metter fine a una crisi infinita?

La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergenze dirompenti, come quella dell’Afghanistan. Eppure nel Paese mediorientale si continua a bombardare, a sparare, a morire in attentati e scontri. E a fuggire verso i paesi vicini e verso l’Europa. Inoltre, potenze regionali e […]

Leggi di più
Approfondimenti
13 Ottobre 2021
Storie diplomatiche – Ep. 2: 1919. L’Italia al tavolo delle Grandi Potenze

La seconda puntata di Storie diplomatiche, 1919. L’Italia al tavolo delle Grandi Potenze, ripercorre i negoziati svoltisi durante la Conferenza di Parigi del 1919, al termine della Prima Guerra mondiale, quando le Grandi Potenze vincitrici cercarono di ridisegnare l’ordine internazionale. L’Italia sedeva al tavolo dei vincitori, ma la sua azione diplomatica dovette affrontare un percorso […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Ottobre 2021
Beni comuni mediterranei, un’idea italiana per il futuro di tutti

Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attorno al Mediterraneo, il Mare tra le terre. Si tratta di aree in cui la condivisione di sforzi e iniziative porterebbe benefici a tutti i Paesi, ma dove spesso egoismi nazionali impediscono progressi […]

Leggi di più