Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Stato Civile

(Ufficio di Riferimento: D.G.IT. – UFFICIO II)

Parte generale – Normativa Nazionale

• Codice Civile

• Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Nuovo Diritto di Famiglia

• Legge 14 aprile 1982, n. 164 – Norme di rettificazione di attribuzione di sesso

• Legge 31 maggio 1995, n. 218 – Riforma del diritto internazionale privato

• D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 – Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile

• D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

• Decreto del Ministero dell’Interno del 27 febbraio 2001 sulla tenuta dei registri dello stato civile

• Decreto del Ministero dell’Interno del 5 aprile 2002 sulle formule per la redazione degli atti dello stato civile

• Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.

• Legge 12 novembre 2011, n. 183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)

Direttiva Ministro Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n.14/2011 – Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183

• Circolare Ministero dell’Interno n.4/2012 Art. 15, c. 1, legge n. 183/2011 – Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive

• Legge 10 dicembre 2012, n. 219 – Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali

• Legge 20 maggio 2016, n. 76 – Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5 – Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 6 – Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 7 – Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili

• Decreto del Ministero dell’Interno del 27 febbraio 2017 in materia di archivio informatico, registri delle unioni civili, formule per la redazione degli atti in materia di unioni civili

Parte generale – Convenzioni multilaterali relative allo stato civile

• Convenzione per il rilascio di alcuni estratti di atti dello stato civile destinati all’estero (Parigi, 27.9.1956)

• Convenzione per il rilascio gratuito e la dispensa dalla legalizzazione di atti dello stato civile (Lussemburgo, 26.9.1957)

• Convenzione per lo scambio internazionale di informazioni sullo stato civile (Istanbul, 4.9.1958)

• Convenzione relativa ai cambiamenti di nomi e cognomi (Istanbul, 4.9.1958)

• Convenzione concernente l’estensione della competenza delle autorità qualificate a ricevere il riconoscimento di figli naturali (Roma, 14.9.1961)

• Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 – Convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri

Convenzione concernente lo scambio di informazioni in materia di acquisto della nazionalità (Parigi, 10.9.1964)

• Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 – Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

Convenzione relativa all’indicazione dei nomi e dei cognomi nei registri di stato civile (Berna, 13.9.1973)

Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile (Vienna, 8.9.1976)

Convenzione relativa al rilascio di un certificato di capacità matrimoniale (Monaco,5.9.1980)

Convenzione relativa alla legge applicabile ai nomi e cognomi (Monaco, 5 9.1980)

• Legge 19 novembre 1984, n. 950. Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa al rilascio di un certificato matrimoniale e della convenzione sulla legge applicabile aicognomi e ai nomi, adottate a Monaco il 5 settembre 1980

• Convenzione relativa al rilascio di un certificato di diversità di nomi di famiglia (L’Aja, 8.9.1982)

• Convenzione Bruxelles del 25 maggio 1987 – Convenzione relativa alla soppressione della legalizzazione di atti negli Stati membri delle Comunità europee

• Protocollo addizionale alla Convenzione del 4.9.1958 concernente lo scambiointernazionale di informazioni in materia di stato civile (Patras, 6.9.1989)

• Convenzione relativa al riconoscimento e all’aggiornamento dei libretti dello stato civile,con annessi (Madrid, 5.9.1990)


Trascrizione in Italia di atti dello stato civile e di sentenze e provvedimenti stranieri

• Legge 15 febbraio 1989, n. 54 – Norme sulla compilazione di documenti rilasciati a cittadini italiani nati in Comuni ceduti dall’Italia ad altri Stati, in base al trattato di pace

• Legge 31 maggio 1995, n. 218 (artt. 64-66) – Riconoscimento di sentenze e provvedimentistranieri

Regolamento (CE) n. 2201/03 del 27 novembre 2003 – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000

Circolare n.24 del 23 giugno 2006 – Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea CE 2201/2003. Documentazione necessaria ai fini della trascrizione delle sentenze di Separazione e Divorzio emesse in un altro stato dell’Unione – Richiesta di traduzione in lingua italiana della sentenza da trascrivere

Circolare n. 23 del 27 ottobre 2009 – Linee guida sulla dematerializzazione nella trasmissione degli atti di stato civile fra Consolati e Comuni tramite posta elettronica certificata (PEC) per successiva trascrizione nei registri dello stato civile

Regolamento (UE) 2019/1111 – Competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori


Matrimonio e Unione civile

• Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Riforma del diritto di famiglia

Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea del 4 dicembre 1997 sulle misure da adottare in materia di lotta contro i matrimoni fittizi

• Celebrazione del matrimonio e costituzione dell’unione civile: artt. 50-70 quindecies del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396

Circolare del Ministero dell’Interno n. 29 del 7 giugno 2007 – Celebrazione del matrimonio in luogo diverso dalla casa comunale

Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 22 maggio 2008 – Comunicazione urgente in tema di pubblicazioni di matrimonio da celebrare all’estero davanti all’autorità locale

• Legge 20 maggio 2016, n. 76 – Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5 – Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 6 – Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili

• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 7 – Modifiche e riordino delle norme di dirittointernazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili

• Decreto del Ministero dell’Interno del 27 febbraio 2017 in materia di archivio informatico,registri delle unioni civili, formule per la redazione degli atti in materia di unioni civili

Divorzio

• Legge 1 dicembre 1970 n. 898 – Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

• Legge 6 marzo 1987, n. 74 – Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio

• Legge 10 novembre 2014, n. 162 – Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altriinterventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile

• Legge 6 maggio 2015 n. 55 – Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi

Siti utili per la consultazione dei testi normativi:
Testi normativi italiani – Normattiva 
Diritto dell’Unione europea
Ministero dell’Interno – Servizi demografici