Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia ed Israele (qui di seguito denominato “Accordo”) l’Ufficio II della Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri per la Parte italiana, e l’Office of the Chief Scientist (OCS) del Ministero dell’Industria e Commercio per la Parte israeliana, intendono avviare le procedure previste per la selezione di progetti ammissibili di sostegno finanziario previsto dall’Art. 4 dell’Accordo.
Si richiede la presentazione di progetti di ricerca congiunti italo-israeliani, esclusivamente nelle aree di ricerca contemplate nell’Art. 2 dell’Accordo. I progetti approvati dalle Autorità italiane ed israeliane, e che risulteranno vincitori della presente Gara, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l’Accordo. I finanziamenti verranno concessi a ciascun partner dalle proprie Autorità in concordanza con le leggi, norme e procedure nazionali in vigore.
Requisiti di partecipazione
I criteri per poter concorrere al presente bando sono i seguenti:
1. I partners italiano ed israeliano dovranno esprimere la volontà di cooperare, su base paritaria, allo sviluppo di un nuovo prodotto, processo industriale o servizio.
2. Il prodotto, processo o servizio deve essere innovativo e deve presentare caratteristiche di innovazione tecnologica.
3. Il progetto deve essere egualmente significativo per entrambi i partecipanti.
4. I partecipanti dovranno aver preliminarmente firmato un “accordo di cooperazione” sulla commercializzazione del prodotto, processo o servizio una volta che la fase di ricerca e sviluppo sia stata completata, sull’uso del know-how e sui diritti di proprietà internazionali.
Qualsiasi partner il cui progetto congiunto di ricerca sia rispondente ai criteri sopra menzionati può partecipare al presente bando sulla base delle leggi, norme e procedure nazionali in vigore.
Il partner italiano o israeliano che sia interessato a trovare un co-partner israeliano o italiano per il proprio progetto di ricerca potrà inviare l’allegato questionario, compilato solo nelle parti numerate dall’1 al 3. Il Ministero degli Affari Esteri, assieme ad altre istituzioni quali l’ICE assisterà il partecipante italiano a trovare una controparte israeliana. L’Office of the Chief Scientist del Ministero dell’Industria e Commercio israeliano (tramite il MATIMOP) assisterà il partecipante israeliano a trovare una controparte italiana.
Articolazione e presentazione dei progetti
Il progetto dovrà essere presentato simultaneamente, entro e non oltre il 20 settembre, alle competenti Autorità italiane (Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente – Ufficio II) ed israeliane (Office of the Chief Scientist), mediante l’allegato questionario in lingua inglese. Il questionario dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal responsabile del progetto. Dovrà altresì essere presentata, a cura della parte italiana, una descrizione del progetto in lingua italiana. La Parte israeliana allegherà, in aggiunta al summenzionato questionario, la “National Application Form” israeliana, in accordo con le norme dell’OCS. I progetti vanno inviati per posta tramite raccomandata, al seguente indirizzo:
Ministero degli Affari Esteri
Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente-Ufficio II
Piazzale della Farnesina,1
00194 ROMA
Oppure al seguente indirizzo di posta elettronica:
dgmm2@esteri.it
Valutazione e selezione dei progetti
Le Autorità competenti (ex Art. 8 dell’Accordo) compiranno una valutazione preliminare dei progetti pervenuti e selezioneranno i progetti suscettibili dil finanziamento, sulla base delle rispettive leggi e regolamenti nazionali. La Commissione Mista italo-israeliana riceverà i progetti pre-selezionati dalle rispettive Autorità nazionali da finanziare sulla base dell’Accordo.
Il Ministero degli Affari Esteri stipulerà, con il partner italiano ammesso al finanziamento, un contratto dettagliante le condizioni ed i termini del finanziamento che sarà erogato nonché le regole che determinano l’ammissibilità dei costi e le procedure di informazione tecnica e rendicontazione. L’Office of the Chief Scientist israeliano firmerà un accordo analogo con il partner israeliano. Ciascuno degli accordi avrà allegato quello con la controparte.
Modalità per il finanziamento dei progetti
Ciascun progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo. Ove il progetto abbia successo e dia luogo a profitti, il finanziamento di parte italiana dovrà essere ripagato, senza interessi, mediante royalties o guadagni derivanti dalle vendite. Nessuna restituzione sarà dovuta ove il progetto non raggiunga lo stadio della commercializzazione.
Diffusione dei Risultati
I partner italiani i cui progetti sono stati selezionati verranno informati del risultato mediante lettera. L’elenco dei progetti selezionati sarà altresì inserito sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri. Per la parte israeliana, l’Office of the Chief Scientist provvederà ad informare le aziende israeliane mediante lettera e pubblicazione sul sito internet del Ministero dell’Industria e Commercio.