“ROME MED-Dialogues” è la conferenza internazionale che dal 2015 riunisce a Roma, con cadenza annuale, rappresentanti politico-istituzionali di primo livello, funzionari, esperti, analisti ed esponenti della società, dell’economia e dei media per discutere di alcuni dei temi fondamentali per il Mediterraneo e per migliorare la cooperazione intra-regionale.
CONFERENZA MED DIALOGUES 2023
28-02-2023
Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende rinnovare la collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) in vista dell’organizzazione della prossima edizione della Conferenza Internazionale “MED-Dialogues”, prevista dall’articolo 7 del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18 pubblicata in G.U. 28/02/2017, n. 49, che sarà organizzata a Roma dal 2 al 4 novembre 2023.
La collaborazione proposta verrebbe regolata da un protocollo di intesa di durata annuale che sarà successivamente negoziato ed è finalizzata all’approfondimento scientifico dei temi connessi con la Conferenza con particolare attenzione ai seguenti aspetti: sicurezza e soluzione dei conflitti in corso; sviluppo economico e delle infrastrutture; migrazioni; cultura, alla tutela del patrimonio storico-artistico e ricerca scientifica e tecnologica.
Il Ministero non erogherà pagamenti, contributi, rimborsi o altre erogazioni di denaro in relazione alla collaborazione proposta.
Trascorso il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il citato protocollo d’intesa sarà liberamente negoziato da questo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel rispetto dei principi di imparzialità e di parità di trattamento fra gli eventuali ulteriori operatori che abbiano manifestato analogo interesse e che rispondano ai requisiti di legge.
MAECI-ISPI per MED Dialogues 2019 – 14/03/2019
MAECI – Lettera Min. Barucco a ISPI
ISPI – Conferma rinnovo
Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende rinnovare la collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) in vista dell’organizzazione della prossima edizione della Conferenza Internazionale “MED-Dialogues”, prevista dall’articolo 7 del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18 pubblicata in G.U. 28/02/2017, n. 49, che sarà organizzata auspicabilmente in presenza a Roma dal 1 al 3 dicembre 2021.
La collaborazione proposta verrebbe regolata da un protocollo di intesa di durata annuale che sarà successivamente negoziato ed è finalizzata all’approfondimento scientifico dei temi connessi con la Conferenza con particolare attenzione ai seguenti aspetti: sicurezza e soluzione dei conflitti in corso; sviluppo economico e delle infrastrutture; migrazioni, con specifico riferimento ai diritti dei rifugiati e richiedenti asilo; cultura, alla tutela del patrimonio storico-artistico e ricerca scientifica e tecnologica.
Il Ministero non erogherà pagamenti, contributi, rimborsi o altre erogazioni di denaro in relazione alla collaborazione proposta.
Trascorso il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il citato protocollo d’intesa sarà liberamente negoziato da questo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel rispetto dei principi di imparzialità e di parità di trattamento fra gli eventuali ulteriori operatori che abbiano manifestato analogo interesse e che rispondano ai requisiti di legge.
Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende rinnovare la collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) in vista dell’organizzazione della prossima edizione della Conferenza Internazionale “MED-Dialogues”, prevista dall’articolo 7 del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18 pubblicata in G.U. 28/02/2017, n. 49, che sarà organizzata auspicabilmente in presenza a Roma dal 2 al 4 dicembre 2021.
La collaborazione proposta verrebbe regolata da un protocollo di intesa di durata annuale che sarà successivamente negoziato ed è finalizzata all’approfondimento scientifico dei temi connessi con la Conferenza con particolare attenzione ai seguenti aspetti: sicurezza e soluzione dei conflitti in corso; sviluppo economico e delle infrastrutture; migrazioni, con specifico riferimento ai diritti dei rifugiati e richiedenti asilo; cultura, alla tutela del patrimonio storico-artistico e ricerca scientifica e tecnologica.
Il Ministero non erogherà pagamenti, contributi, rimborsi o altre erogazioni di denaro in relazione alla collaborazione proposta.
Trascorso il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il citato protocollo d’intesa sarà liberamente negoziato da questo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel rispetto dei principi di imparzialità e di parità di trattamento fra gli eventuali ulteriori operatori che abbiano manifestato analogo interesse e che rispondano ai requisiti di legge.
Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende rinnovare la collaborazione con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) in vista dell’organizzazione della prossima edizione della Conferenza Internazionale “MED-Dialogues”, prevista dall’articolo 7 del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18 pubblicata in G.U. 28/02/2017, n. 49, che sarà organizzata a Roma dal 3 al 5 dicembre 2020.La collaborazione proposta verrebbe regolata da un protocollo di intesa di durata annuale che sarà successivamente negoziato sulla base dello schema allegato, ed è finalizzata all’approfondimento scientifico dei temi connessi con la Conferenza con particolare attenzione ai seguenti aspetti: sicurezza e soluzione dei conflitti in corso; sviluppo economico e delle infrastrutture; migrazioni, con specifico riferimento ai diritti dei rifugiati e richiedenti asilo; cultura, alla tutela del patrimonio storico-artistico e ricerca scientifica e tecnologica.
Il Ministero non erogherà pagamenti, contributi, rimborsi o altre erogazioni di denaro a favore dell’ISPI in relazione alla collaborazione proposta.
L’ISPI si impegna a contribuire all’approfondimento dei citati argomenti sia con concept papers di inquadramento che proponendo oratori e ospiti di alto livello tra rappresentanti politici, analisti ed esponenti della società, del mondo economico, culturale e dei media e prende atto che il Ministero provvederà in piena autonomia e nel rispetto della normativa vigente, a impiegare le proprie risorse finanziarie per acquisti diretti di beni e servizi che riterrà utili allo svolgimento della conferenza.
Trascorso il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il citato protocollo d’intesa sarà liberamente negoziato da questo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel rispetto dei principi di imparzialità e di parità di trattamento fra gli eventuali ulteriori operatori che abbiano manifestato analogo interesse e che rispondano ai requisiti di legge.
Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha rinnovato la collaborazione con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) in vista dell’organizzazione della prossima edizione della Conferenza Internazionale “MED-Dialogues”, prevista dall’articolo 7 del decreto legge n. 243 del 29 dicembre 2016, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18 pubblicata in G.U. 28/02/2017, n. 49, che sarà organizzata a Roma dal 3 al 5 dicembre 2020.La collaborazione proposta è regolata da un protocollo di intesa di durata annuale ed è finalizzata all’approfondimento scientifico dei temi connessi con la Conferenza con particolare attenzione ai seguenti aspetti: sicurezza e soluzione dei conflitti in corso; sviluppo economico e delle infrastrutture; migrazioni, con specifico riferimento ai diritti dei rifugiati e richiedenti asilo; cultura, alla tutela del patrimonio storico-artistico e ricerca scientifica e tecnologica.
Il Ministero non erogherà pagamenti, contributi, rimborsi o altre erogazioni di denaro a favore dell’ISPI in relazione alla collaborazione proposta.
L’ISPI si impegna a contribuire all’approfondimento dei citati argomenti sia con concept papers di inquadramento che proponendo oratori e ospiti di alto livello tra rappresentanti politici, analisti ed esponenti della società, del mondo economico, culturale e dei media e prende atto che il Ministero provvederà in piena autonomia e nel rispetto della normativa vigente, a impiegare le proprie risorse finanziarie per acquisti diretti di beni e servizi che riterrà utili allo svolgimento della conferenza.
Scaduto il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso, senza che altri operatori abbiano manifestato analogo interesse alla collaborazione in questione, il citato protocollo d’intesa è stato negoziato e rinnovato da questo Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’ISPI.