Autore
Prati Enzo
Titolo
La formazione del sistema globale
Data pubblicazione
2004
Editore
Editoriale Olimpia
Scheda illustrativa
L’attacco alle torri gemelle di New York e al Pentagono di Washington marca la svolta di fine millennio. Il denso libro di un diplomatico italiano cerca di esplorare la «natura della sfida». La tesi centrale è che il mondo viva dall’inizio del XX secolo l’emergenza di una complessa transizione dal «sistema euroasiatico» al «sistema globale», e che, alla svolta del millennio, la transizione sia entrata nella sua fase cruciale. Il ragionamento parte da lontano e si dipana da una doppia riflessione: la prima riguarda duemila anni di storia cinese, la seconda duecento anni di storia americana. I punti di vista, cinese e americano, si indirizzano alla più ampia realtà di quello che l’autore chiama «sistema»: una realtà internazionale che è la risultante dell’evoluzione di tutte le civiltà del pianeta. La riflessione conduce a due conclusioni: il plurimillenario sistema euroasiatico arriva a un equilibrio di imperi che favorisce la transizione dalla figura dell’agricoltore-soldato a quella del borghese, ma che si impantana in una storica impasse, per superare la quale interviene, nel XX secolo, la superpotenza americana. Il ragionamento prosegue con repentini cambi di prospettiva: si considera prima la sfida del sistema globale sullo sfondo dell’evoluzione di Homo sapiens e poi nel contesto del dibattito spengleriano sulla decadenza, e infine come risultante dell’evoluzione storica del sistema. Prati coglie nel rifiuto della flessibilità un’impasse concettuale che riflette l’impasse storica in cui si era chiuso il sistema euroasiatico.