Le Scuole Europee sono istituti nati a partire dal 1953 al fine di offrire un insegnamento multilingue e multiculturale, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria, prioritariamente ai figli dei funzionari delle istituzioni comunitarie, garantendo a tutti gli alunni l’insegnamento della propria lingua materna.
Le Scuole Europee sono attualmente 13, distribuite in sei Paesi dell’Unione: Belgio (Bruxelles I, II, III e IV, Mol), Germania (Francoforte, Karlsruhe, Monaco), Italia (Varese), Lussemburgo (Lussemburgo I e II), Olanda (Bergen), Spagna (Alicante).
Nelle Scuole Europee di Bruxelles I, II e IV, Francoforte, Lussemburgo II, Monaco e Varese funzionano sezioni linguistiche italiane.
In Italia vi sono inoltre due scuole nazionali accreditate al Sistema delle Scuole Europee e pertanto autorizzate a rilasciare il Baccalaureato Europeo: la “Scuola per l’Europa” di Parma, e il Liceo Fermi-Monticelli European High School (II ciclo) che, unitamente all’Istituto Comprensivo “Centro” (I ciclo), garantiscono un’istruzione “europea” completa nella città di Brindisi.