Gli inviti a presentare proposte (“calls for proposals”) si applicano per lo più (ma non esclusivamente) a progetti su scala regionale o agli interventi tematici (aiuto e sicurezza alimentare, ambiente, sanità, malattie trasmissibili, uguaglianza tra i sessi, ecc.), in genere attuati da ONG e organismi internazionali. Essi danno vita a sovvenzioni (o “grants” in senso stretto) per la realizzazione del progetto proposto. Le procedure per l’assegnazione delle sovvenzioni sono solitamente limitate ad enti e/o operatori no-profit. In generale è previsto il cofinanziamento da parte dell’organismo proponente.
Sul sito di EuropeAid è possibile verificare l’avvio e l’esito delle procedure di selezione (calls for tender e calls for proposals). Analogo servizio è offerto anche dai portali delle Delegazioni della Commissione europea presenti nei Paesi beneficiari.
Gemellaggi istituzionali. Si tratta di una forma di assistenza tecnica che è stata avviata alcuni anni fa per i Paesi in pre-adesione è che oggi è attuabile in tutti i programmi geografici. Per maggiori informazioni vedere approfondimenti