Indetta nel luglio scorso dal Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, si svolgera’ a Roma presso la Fao dal 10 al 12 dicembre prossimo, la prima Conferenza dei giovani italiani nel mondo che sara’ presieduta dal Ministro Frattini o dal Sottosegretario con delega per gli Italiani all’estero, Alfredo Mantica. La seduta inaugurale della Conferenza sarà ospitata dalla Camera dei Deputati e sarà aperta dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
L’esigenza di convocare una conferenza dei giovani italiani e di origine italiana nel mondo è stata manifestata negli ultimi anni, con grande determinazione, dalle nostre collettività all’estero e dai loro organismi rappresentativi, al fine di individuare strumenti utili per definire una linea politica per la valorizzazione delle nuove generazioni e favorire il consolidarsi del loro rapporto con il nostro Paese.
In particolare negli ultimi due anni, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ha promosso, in ogni Paese ove fossero significativamente presenti nostre collettività, una serie di incontri dei giovani durante i quali sono stati prodotti i documenti “giovani – Paese” che di fatto costituiscono i lavori preparatori sui quali si basa la Conferenza.
I giovani nella collettivita’ italiana all’estero
La collettivita’ italiana all’estero secondo gli schedari consolari al 31 dicembre 2007, si compone di 3.870.000 individui, così ripartiti per aree geografiche (la ripartizione per aree geografiche presa in considerazione è quella prevista per il C.G.I.E.):
- Europa + Nord Africa 55,4 %
- America Latina 31,4 %
- Paesi Anglofoni 11,8 %
I giovani, compresi in una fascia di età dai 18 ai 35 anni, sono 929.249 pari al 24 % della collettività. Le percentuali della consistenza dei giovani per aree geografiche non si discostano di molto da quelle della collettività nel suo insieme:
- Europa + Nord Africa 501.659 = 53,9 %
- America Latina 308.212 = 33,1 %
- Paesi Anglofoni 94.000 = 10,1 %
Totale 903.871 = 97,1 %
- (altri) 25.378 = 2,9 %
100 %
Il numero dei delegati di ciascun Paese
Il numero complessivo di delegati è stato stabilito in base alle risorse finanziarie rese disponibili dal Governo – pari a 1,4 milioni di euro – che permettevano al segretariato della Conferenza di prendere totalmente in carico le spese di partecipazione per oltre 420 giovani.
Il calcolo del numero di delegati da attribuire a ciascun Paese è stato fatto in proporzione alla consistenza della collettività giovane (compresa tra i 18 e i 35 anni) sulla base dei predetti schedari. Partendo dalle percentuali di cui sopra, sono stati apportati lievi aggiustamenti in favore del numero di delegati assegnato ai Paesi al di fuori dell’Unione europea per permettere una loro più significativa partecipazione rispetto al mero calcolo matematico. Il numero effettivo dei delegati che parteciperanno alla Conferenza si è ad oggi attestato su 416 elementi, a seguito di alcune defezioni dovute all’impossibilità per diversi delegati di lasciare per una settimana intera le rispettive attività.
I delegati sono in maggioranza discendenti di italiani, loro stessi cittadini italiani, ma sono stati scelti anche tra gli oriundi e tra i rappresentanti delle nuove migrazioni (ricercatori, professionisti, imprenditori, artisti, lavoratori). Il 52% dei delegati è di sesso femminile e il restante 48% maschile. L’età media è attorno ai 27 anni.
Nella tabella che segue sono stati presi in considerazione tutti i Paesi in cui sia operativo almeno un Comites (cioè quelli ove vi siano più di tremila connazionali). I Comites considerati sono 124 in 39 Paesi.
Paese | Connazionali | % | Giovani 18-35 | % | Delegati |
---|---|---|---|---|---|
Europa | |||||
GERMANIA(+Austria) | 638.314 | 171.492 | 18,4 | 59 | |
SVIZZERA(+Croazia/S.Marino) | 520.122 | 114.229 | 12,2 | 32 | |
FRANCIA (+Monaco Princ) | 334.180 | 65.461 | 7,0 | 28 | |
BELGIO | 243.280 | 56.758 | 6,1 | 23 | |
REGNO UNITO(+Irlanda) | 175.796 | 46.737 | 5,0 | 19 | |
Grecia/Spagna/Turchia | 92.498 | 32.035 | 3,4 | 11 | |
PAESI BASSI | 31.548 | 7.201 | 0,8 | 3 | |
LUSSEMBURGO | 23.422 | 4.636 | 2 | ||
Svezia/Danimarca | 11.436 | 2.768 | 4 | ||
Portogallo | 3.391 | 849 | 3 | ||
Altri paesi | ...... | ...... | 3 | ||
Totale | |||||
2.147.063 | 55,5 | 501.317 | 53,93 | 184 | |
America Latina | |||||
ARGENTINA | 592.065 | 154.459 | 16,6 | 57 | |
BRASILE | 274.766 | 72.368 | 7,8 | 40 | |
VENEZUELA | 115.411 | 24.262 | 2,6 | 14 | |
URUGUAY | 83.646 | 20.429 | 2,4 | 14 | |
CILE | 46.203 | 13.579 | 1,4 | 8 | |
Messico/Guate/Costa Rica/Rep.Dom | 29.440 | 6.808 | 9 | ||
PERU' | 29.273 | 7.266 | 0,7 | 5 | |
Ecuador/Colombia | 27.161 | 7.008 | 5 | ||
Paraguay | 5.672 | 2.444 | 2 | ||
Altri paesi | ...... | ...... | |||
Totale | |||||
1.217.297 | 31,5 | 306.179 | 32,9 | 154 | |
America del Nord | |||||
STATI UNITI | 191.804 | 35.647 | 3,8 | 27 | |
CANADA | 117.199 | 20.429 | 2,2 | 19 | |
Totale | |||||
309.003 | 7,9 | 56.076 | 6,0 | 46 | |
Africa | |||||
Rep. SUD AFRICA | 30.648 | 7.027 | 0,7 | 7 | |
Algeria/Marocco/Etiopia | 2.568 | 784 | 3 | ||
Altri paesi | ...... | ...... | |||
Totale | |||||
39.434 | 1,0 | 7.811 | 0,8 | 10 | |
Oceania/Asia | |||||
AUSTRALIA | 116.825 | 30.455 | 3,3 | 20 | |
ISRAELE | 9.074 | 3.146 | 2 | ||
Altri paesi | ...... | ...... | |||
Totale | |||||
141.598 | 3,7 | 33.601 | 3,6 | 22 | |
pm Totale altri Paesi | |||||
304.526 | 27.411 | ||||
Totale | |||||
3.870.464 | 929.249 | 100% | 416 |
La partecipazione di duecento giovani residenti in Italia
A parte i delegati provenienti dall’estero, sono stati invitati altri 200 giovani residenti in Italia tra studenti, professionisti, imprenditori, lavoratori, esponenti del mondo dell’arte, della cultura e dello sport. Nella designazione degli invitati sono stati coinvolti i Partiti, i Sindacati, la Confindustria, le Regioni, il ministero della Gioventù e quello dell’Istruzione, la Consulta Nazionale dell’Emigrazione.
I temi di interesse prioritario
I temi di interesse prioritario per i giovani sono emersi dai già citati incontri “giovani – Paese” organizzati in 22 Paesi dal CGIE e dai rispettivi Comites; essi vertono su identità italiana e multiculturalismo, lingua e cultura italiana, informazione e comunicazione, mondo del lavoro e lavoro nel mondo, rappresentanza e partecipazione. Su queste cinque tematiche saranno articolati i lavori della Conferenza, affidati ad altrettanti moderatori individuati dalla Dante Alighieri tra personalità del mondo accademico e del giornalismo quali Paolo Peluffo, Nicola Piepoli, Pierluigi Vercesi, Mario Morcellini, Francesco Delzio, Renzo Prencipe e Graziano Tassello. I documenti prodotti dai cinque gruppi di lavoro tematici saranno presentati in Plenaria per la discussione e l’approvazione. I moderatori hanno già dato vita ad un blog al quale sono stati iscritti i giovani delegati che hanno espresso le loro preferenze per l’assegnazione ad uno dei gruppi tematici.
La Conferenza vera e propria sarà preceduta l’8 e 9 dicembre da Pre – Conferenze su base continentale che consentiranno di avere un quadro della situazione dei giovani connazionali in ogni area geografica.
Il Comitato organizzatore
Nel Comitato organizzatore, composto da 30 membri, sono presenti tra gli altri, il Sindaco di Roma, membri del Senato e della Camera dei Deputati, rappresentanti dei Ministeri interessati (Istruzione, Beni Culturali, Gioventù, Affari Regionali), del CGIE, esperti in tematiche giovanili. Ne fanno parte anche cinque rappresentanti delle Regioni individuate tra quelle che abbiano dimostrato un particolare interesse per le tematiche inerenti le nuove generazioni di italiani (o corregionali) all’estero.
Il Comitato organizzatore ha avuto il compito di deliberare in merito alle iniziative necessarie per la realizzazione della Conferenza. In particolare, esso ha deliberato in ordine ai temi che formeranno oggetto del dibattito, ai criteri per la scelta degli invitati nonché sul Regolamento della Conferenza. Il Comitato ha anche nominato, al suo interno, cinque membri del Comitato Esecutivo che si è riunito sotto la direzione del Sottosegretario Sen. Mantica per dar seguito alle decisioni del Comitato organizzatore.