The Foreign Ministry is vested with the functions and tasks assigned to the State in respect of international political, economic, social and cultural relations.
This contains information on the addresses and the Italian foreign policy activities in different geographical areas of the world, on the main international issues and on Italy’s position in international forums.
Development cooperation is an integral part of Italian foreign policy and makes a substantial contribution to pursuing the 17 sustainable development goals in the UN Agenda 2030.
This section contains information on and the links to the services and opportunities that the MAECI and the diplomatic and consular network offer to a multitude of users, including Italian citizens and enterprises and foreign citizens.
This section gives access to the archive of the MAECI’s press releases, news on the agenda of the Minister and Deputy Minister and on issues of general interest.
This section gives access to data and documents concerning the MAECI. The purpose of transparency is to protect citizens’ interests and to promote widespread control over procedures.
Italia-Iran: omaggio al personale medico-sanitario
2020-10-22
Date:
10/22/2020
Maeci
Alla presenza del Vice Ministro della Salute iraniano, del Direttore dell’OMS per l’Iran e dei responsabili di alcune tra le principali strutture sanitarie iraniane, si è svolto presso la residenza dell'Ambasciatore d'Italia a Teheran un evento dedicato al personale medico-sanitario dei due paesi ed al riconoscimento del sacrificio da loro compiuto nella lotta contro la pandemia da Covid-19.
Nel suo saluto, l’Ambasciatore Perrone ha ricordato come la rinnovata diffusione dei contagi rappresenta una sfida per l’intera umanità che chiama nuovamente a raccolta il personale sanitario non solo negli ospedali ma anche nell’essenziale opera quotidiana di prevenzione e tracciamento.
Nel sottolineare gli sforzi profusi dall’Iran per fronteggiare la pandemia sotto sanzioni, il Vice Ministro Asadi Lari ha espresso l’auspicio che la crescente solidarietà internazionale si trasformi in collaborazione fattiva tra nazioni per lo sviluppo di un vaccino accessibile a tutti. Il rappresentante dell’OMS Hamelmann ha ricordato il supporto fornito dall’Organizzazione, insieme ad altri paesi tra cui l’Italia, al settore sanitario iraniano, esprimendo apprezzamento per la capacità dimostrata dall’Iran di aumentare repentinamente la produzione locale di PPE. L’Iran continua a trovarsi in una situazione di allarme ed emergenza sanitaria con una media negli ultimi giorni di oltre 5.000 nuove infezioni e oltre 300 decessi.
Durante l’evento e’ stato proiettato il quarto episodio della serie di teatro virtuale “8 1/2 Theatre Clips. How Covid-19 Changed Our Lives", prodotta dall'Ambasciata a Teheran in collaborazione con "Instabili Vaganti". L’episodio, dal titolo “Don’t Call Me a Hero”, racconta la battaglia senza sosta contro un nemico invisibile di un eroe mitologico che si trasforma progressivamente in un essere umano fragile che “sta solo cercando di aiutare altri essere umani”. "Don’t Call me a Hero" è visibile da oggi (insieme agli episodi precedenti “Il Turno di Notte” e “Le note dell’assenza”) sui canali YouTube, Twitter ed Instagram dell'Ambasciata a Teheran.