The Foreign Ministry is vested with the functions and tasks assigned to the State in respect of international political, economic, social and cultural relations.
This contains information on the addresses and the Italian foreign policy activities in different geographical areas of the world, on the main international issues and on Italy’s position in international forums.
Development cooperation is an integral part of Italian foreign policy and makes a substantial contribution to pursuing the 17 sustainable development goals in the UN Agenda 2030.
This section contains information on and the links to the services and opportunities that the MAECI and the diplomatic and consular network offer to a multitude of users, including Italian citizens and enterprises and foreign citizens.
This section gives access to the archive of the MAECI’s press releases, news on the agenda of the Minister and Deputy Minister and on issues of general interest.
This section gives access to data and documents concerning the MAECI. The purpose of transparency is to protect citizens’ interests and to promote widespread control over procedures.
Iran, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
2020-11-24
Date:
11/24/2020
Maeci
Ha preso avvio in Iran la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in formato digitale, nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti nel paese.
La rassegna, che vede coinvolte l’Ambasciata d'Italia a Teheran e la Scuola italiana “Pietro Della Valle”, celebra tra il 22 novembre e il 10 dicembre i valori, la tradizione della cultura gastronomica italiana e la rivisitazione dei piatti tradizionali in chiave moderna. Tema che riserva un rilievo particolare al bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre fondatore della cucina casalinga italiana e da cui prende spunto il tema di questa edizione "Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi".
Il ricco programma iraniano prevede la pubblicazione sui social di una serie di video ricette dello chef Maurizio La Masa, sottotitolate in farsi, e la presentazione di prodotti tipici nostrani della tradizione e della cucina contemporanea in due eventi distinti, il primo dedicato al “viaggio nella cucina italiana: ricette segrete delle tradizioni locali” e il secondo al “come la cucina contemporanea italiana è stata influenzata da nuovo trend globali”.
Per gli alunni della Scuola italiana “Pietro Della Valle” sarà proiettato il video “L’olio è un mondo” creato dalla Fondazione Reggio Children con Pause Atelier dei Sapori, che propone ai ragazzi alcune sperimentazioni polisensoriali sull’olio di oliva. Esperienze che saranno riproposte quando si tornerà nelle aule in presenza in laboratori creativi a tema nei quali gli studenti si potranno confrontare con la loro creatività e manualità, imparando ad utilizzare gli utensili, a riconoscere gli ingredienti e le loro proprietà, a comprendere il valore del cibo e di una corretta alimentazione.
Sono previste infine la proiezione della video-ricetta di Angelica Rossi, autrice del libro “Appetito, Italian Taste”, realizzata appositamente per le celebrazioni della Settimana della Cucina Italiana in Iran, e la tenuta interamente online del primo corso di cucina in lingua italiana, organizzato dalla Scuola “Pietro Della Valle” e tenuto da Angelica Rossi. Si tratta di dieci lezioni in cui il pubblico iraniano potrà apprendere le tecniche di base della cucina italiana e le ricette tradizionali delle festività invernali.