Autore
Terzi Giulio
Titolo
La cooperazione multilaterale contro il terrorismo e il ruolo dell’Italia
Data pubblicazione
Editore
AISPE
Scheda illustrativa
La lotta al terrorismo è spesso associata, nell’immaginario comune, con azioni di tipo repressivo, militare o di polizia, e con una fitta collaborazione, sul piano strettamente operativo, tra organi di intelligence, di polizia e della magistratura.
Si tratta di un’immagine che corrisponde certamente a una dimensione fondamentale del contrasto al terrorismo, ma che è soltanto una parte di un quadro molto più ampio, incentrato su una forte cooperazione multilaterale, dove si concordano i principi fondanti, i criteri e gli strumenti normativi attorno ai quali sviluppare gli accordi bilaterali e regionali, e le legislazioni nazionali. Le Nazioni Unite - è questa la linea ispiratrice cui si attiene l’Italia - sono per loro stessa natura l’elemento centrale di questo sistema di cooperazione multilaterale. Si parla, non a caso, del Quadro normativo delle Nazioni Unite (UN Legal Framework) per la lotta al terrorismo, che si è sviluppato ancora prima dell’11 settembre 2001. È un corpus di sedici strumenti internazionali pattizi, di numerose Risoluzioni del Consiglio dì Sicurezza, oltre che di principi e norme che regolano il diritto internazionale umanitario ed il rispetto dei diritti umani. Tale corpus rappresenta un terreno comune e condiviso per la lotta al terrorismo a livello internazionale.