con indicazione dei settori di ricerca prioritari
IN VIGORE
ARGENTINA 2017 - 2019
Ambiente ed energia; Bioingegneria e scienze correlate; Biotecnologie, medicina e salute; Fisica delle alte energie; Nanotecnologie; Scienze del mare; Tecnologie spaziali; Tecnologie agroalimentari; Tecnologie applicate ai beni culturali; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Knowledge design.
AZERBAIJAN 2021-2023
Medicina e biomedicina; Scienze della terra; Fisica e astrofisica; Tecnologie applicate al Patrimonio culturale.
CANADA - QUEBEC 2017 - 2019
Big data e protezione dei dati; cambiamenti climatici e protezione della biodiversità; biotecnologia e medicina di precisione; nuovi materiali, ottica fotonica, nanotecnologie e nanosicurezza; sicurezza alimentare e agricoltura; città intelligenti e comunità; aerospazio e fisica; scienze del mare e oceanografia, artico.
CILE 2018-2020
Design e Architettura; Energia geotermale; Vulcanologia.
CINA (MOST) 2019-2021 - prorogato al 31 dicembre 2022
Intelligenza artificiale; Tecnologie per l’astrofisica; Tecnologie biomediche innovative; Processi innovativi per la conversione delle biomasse in energia.
CINA (NSFC) 2018-2020 - prorogato al 31 dicembre 2021
Nuovi materiali, con particolare riferimento ai sistemi bidimensionali e al grafene; Ambiente, con particolare riferimento all’economia circolare urbana; Fisica e Astrofisica, con particolare riferimento alla tecnologia quantistica e alla materia oscura; Salute, con particolare riferimento alla medicina personalizzata, genomica e malattie croniche.
COREA (Rep. di) 2019-2021
Biomedicina (1. Invecchiamento: Neuroscienze e Neuroriabilitazione; 2. Farmacologia: farmaci innovativi); Agroalimentare e Biotecnologie; ICT, compresi i settori Robotica e Automobilistico; Nanoscienze e Materiali Avanzati; Energia e Ambiente; Scienze Marine; Convergence science (Scienza e Tecnologia applicate ai Beni Culturali); Scienze di Base.
GIAPPONE 2021 – 2023
Agricoltura e scienze dell’alimentazione; Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla sicurezza informatica, robotica e industria automobilistica; Chimica, Matematica e Fisica; Approcci emergenti per la cura del cancro; Nanotecnologie e materiali avanzati; Nuove tecnologie per l’invecchiamento attivo e sano e la cura della casa; Previsioni di cambiamenti climatici, ecologici e dei sistemi terrestri e marini; Medicina rigenerativa e predittiva; Scienze dello spazio, telerilevamento e tecnologie spaziali; Tecnologie applicate al patrimonio culturale; Tecnologie per il raggiungimento degli obbiettivi di sviluppo sostenibili, con particolare attenzione all’energia rinnovabile.
INDIA 2017 - 2019
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Energia, ambiente, con particolare riguardo alle tecnologie pulite per l’energia, efficienza delle risorse, bonifica dei terreni e agricoltura sostenibile; Salute, con particolare riguardo alla medicina personalizzata e big data, Biotecnologie e Medicina; Scienze fisiche e chimiche, con particolare riguardo ai dispositivi con i sistemi 2-D; Tecnologie applicate ai beni culturali e naturali.
INDIA (RICERCA INDUSTRIALE) 2021-2022
Clean Tech; Advanced Manufacturing and Materials.
MESSICO 2018-2020
Agricoltura e agroalimentare; Ambiente ed Energia; Biotecnologie e Medicina; Cambiamenti climatici; Ingegneria aerospaziale; Scienze di base; Tecnologie applicate ai beni culturali; Tecnologie dell’informazione.
MONTENEGRO 2018-2020 - prorogato al 31 dicembre 2021
Agricoltura e Scienze dell’alimentazione; Biotecnologia e medicina; Crescita blu; Beni culturali; Tecnologia sostenibile, Ingegneria e risorse; Valutazione e attenuazione dei rischi naturali.
POLONIA 2019-2020 - prorogato al 31 dicembre 2021
Matematica; Fisica e Chimica; Aerospazio; Agricoltura, Tecnologie alimentari e Ambiente sostenibile; Nanoscienze e Materiali avanzati; Tecnologie della comunicazione e dell’informazione, incluse le tecnologie applicate ai beni culturali; Medicina e Salute.
SERBIA 2019-2021 - prorogato al 31 dicembre 2022
Scienze di base; Salute e Benessere; Agricoltura e tecnologie alimentari; Energia pulita, sicura e efficiente, sviluppo e protezione ambientale; Tecnologie della comunicazione e dell’informazione, incluse le tecnologie applicate ai beni culturali; Manifattura e processi avanzati, nanotecnologie e biotecnologie.
SLOVENIA 2018-2020 - prorogato al 31 agosto 2021
Crescita blu; Beni culturali; Fisica e astrofisica; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie applicate alle scienze agricole e forestali e alla sicurezza alimentare.
STATI UNITI 2019-2021
Salute e Scienze della vita nei due ambiti seguenti: medicina di precisione in oncologia e relative biotecnologie, tecnologie innovative per un invecchiamento attivo (compresa la robotica); Fisica e Astrofisica; Resilienza alle catastrofi naturali; Tecnologie della comunicazione e dell’informazione limitatamente alla manifattura e materiali avanzati, alla sicurezza informatica, alle reti quantistiche e alle città intelligenti.
SUD AFRICA 2018-2020 - prorogato al 31 dicembre 2021
Biotecnologie, con particolare riguardo alla ricerca farmacologica nel campo delle malattie trasmissibile e dei vaccini; Gestione integrata e sostenibile dell’acqua; Blue Economy; Spazio, Astrofisica e Radio-Astronomia; Nuove tecnologie per le Scienze Sociali; Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione; Energia verde e rinnovabile.
SVEZIA 2018-2020 - prorogato al 31 dicembre 2021
Energia pulita, fabbrica intelligente, sicurezza informatica; Rischi naturali; Nuove tecnologie per gli strumenti scientifici; Tecnologia e ricerca applicate ai beni culturali; Tecnologia e ricerca applicate alle nanoscienze; Tecnologia e ricerca applicate alle neuroscienze; Tecnologia e ricerca applicate all’oncologia.
VIETNAM 2021-2023
Agricoltura e Scienze dell’alimentazione, Biotecnologie e Medicina, Ambiente e cambiamento climatico, Materiali avanzati, Industria 4.0, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Fisica applicata, Astrofisica, Spazio e osservazione della Terra, Tecnologie applicate alla conservazione e al restauro del patrimonio naturale e culturale.