Soggetto: Paesaggio con casa in riva al fiume e pescatore
Autore: Pittore fiammingo
Datazione: Sec. XVIII
Ubicazione: Parigi
Misure: 50 x 36 cm
Materiale: Olio su rame
Inventario MAE: 17, ex inv. 700 (2013)
Codice ICCD: 01253994
Stato di conservazione: Mediocre
Provenienza: Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini (1911), inv. n. 1325, F.N. 846
Documentazione: AArchivio San Michele (Busta STRP Estero P-Q, fasc. 3; Busta STRP SBAS Roma Galleria Borghese, Galleria Spada, Galleria Nazionale Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, fasc. 4 e 5) Archivio storico Ambasciata d’Italia a Parigi, Registro dei beni in affidamento, aprile 2013
Bibliografia: La Galleria Nazionale d’Arte Antica. Palazzo Barberini, 2008, cit. Nel dipinto è raffigurato un paesaggio fluviale con una casa in pietra sulla sinistra, dal cui comignolo esce del fumo, e un pescatore seduto sulla destra mentre altre figure, sulla riva opposta del fiume, svolgono varie attività quotidiane. La composizione rientra nella produzione paesaggistica seicentesca ove la natura è rappresentata come protagonista assoluta rispetto agli uomini, ritratti in modo sommario, immersi nella macchia della vegetazione arborea perdendosi nella realtà naturale. I caratteri descrittivi del paesaggio evidenziano la ripresa di modelli fiammighi, come anche il formato e il tipo di supporto rimandano alle pratiche pittoriche nordiche. La tela, di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini (inv. 1325), venne affidata nel 1911, insieme al suo pendant raffigurante un Paesaggio roccioso con pescatori (Inv. MAE 18, ex 701), in prestito temporaneo all’Ambasciata di Parigi.