Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
Sereni all'Onu, nuova normalità sia inclusiva, verde e sostenibileLa Vice Ministra Marina Sereni ha partecipato in videoconferenza alla riunione ministeriale dell'Alleanza per il Multilateralismo, tenutasi in occasione della 75a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Gli...
Onu. Sereni: “Corte Penale Internazionale è pilastro”La Vice Ministra Marina Sereni è intervenuta in VTC all’Informal Ministerial Network per la Corte Penale Internazionale (CPI), tenutosi a margine della 75ª Assemblea Generale...
UNGA75 – L’Italia sostiene l’Agenda2030L’Italia sostiene l'Agenda2030, un piano ambizioso per eliminare la povertà e promuovere la prosperità, lo sviluppo sociale e la protezione dell’ambiente.
Il raggiungimento...
Del Re: pandemia sia opportunità per Agenda 2030La Vice Ministra Emanuela Del Re è intervenuta in VTC, in qualità di osservatore, alla riunione ministeriale dei Paesi Meno Sviluppati (LDCs) che si svolge annualmente al...
UNGA75 - Donne, Pace e SicurezzaQuest'anno celebriamo il 25° anniversario dalla Conferenza di Pechino e il 20° dell'adozione della #UNSCR1325 "Donne, Pace e Sicurezza". L'Italia prosegue il suo impegno...
UNGA75 – L’impegno italiano nel peacekeepingI Caschi blu del contingente italiano nella missione UNIFIL sostengono la popolazione del sud del Libano nella lotta al COVID19
L'Italia è il 1° contributore di truppe...
UNGA75 - Le Sedi delle Nazioni Unite in ItaliaL'Italia ospita alcune importanti sedi dell'ONU, come il UN Global Service Centre e il UNHRD di Brindisi, visitati dal Segretario Generale Antonio Guterres lo scorso...
Il ruolo dell’Italia nelle Nazioni UniteFin dal suo ingresso nell'ONU, nel 1955, l’Italia contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite, dal mantenimento della pace e della sicurezza...