Dal cinema alla gastronomia, dalla cooperazione alla letteratura, fino all'esplorazione dello Spazio...
Questa è l’Italia raccontata da #Farnesina, la rubrica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata a personalità della cultura, dell’economia, dell’aiuto allo sviluppo e del mondo dello spettacolo che portano il nome dell’Italia nel mondo.
Promuovere il ‘Sistema Paese’
Insieme alle nostre sedi diplomatiche, Ambasciate, Consolati, Istituti di cultura e Uffici della Cooperazione, i protagonisti di #Farnesina promuovono il “Sistema Paese” e fanno conoscere l'Italia oltre i suoi confini.
Testimonianze, filmati e approfondimenti raccontano storie di eccellenze “made in Italy” e di diplomazia, illustrando così a tutti gli italiani l'influenza che esercita nel mondo il nostro Paese.
YouTube, Flickr e Twitter
La rubrica è realizzata dall’Unità Multimediale del Servizio Stampa del Ministero degli Esteri in collaborazione con PEI News, curata da AGI-Agenzia Italia e Il Velino. Tutti i servizi sono pubblicati sul portale istituzionale e sul canale YouTube della Farnesina e vengono diffusi sul circuito nazionale delle agenzie di stampa e attraverso i social network ufficiali della rete diplomatica, Flickr e Twitter.
Le interviste
Nicola Lagioia
La lingua italiana racconta l'animo umano
Ambasciatore della lingua Italiana all'estero, lo scrittore Nicola Lagioia, Premio strega 2015 con il libro "La Ferocia" racconta, per la rubrica #Farnesina, il suo rapporto con la scrittura, la letteratura e la lingua italiana.
Gianmarco Tognazzi
Il valore del vivere sostenibile
Gianmarco Tognazzi, testimonial per la campagna Anno Europeo per lo Sviluppo, racconta il suo rapporto con la terra e di come negli anni ha adottato uno stile di vita sostenibile, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre 2016).
Cristina Bowerman
Cristina Bowerman e la diplomazia della cucina italiana di qualità
La cucina di qualità è un pilastro della cultura italiana all'estero e Cristina Bowerman è uno dei protagonisti di questa azione di diplomazia culturale. Intervistata per la rubrica #Farnesina, la chef racconta come sia fondamentale una promozione integrata tra economia, cultura, comunicazione e formazione per esportare l'identità culinaria italiana all’estero. >>>
Michelangelo Pistoletto
#Farnesina: Arte come veicolo di comunicazione tra società e politica
La politica nasce dalla creazione, quindi pensare alla cultura partendo dall’arte, per poi arrivare alla politica è il meccanismo giusto.”. Lo ha spiegato Michelangelo Pistoletto alla Redazione Multimediale della Farnesina e al Velino/Pei News, in occasione dell’ultima edizione di Farnesina Porte Aperte >>>
Andrea Bruno e Michael Jung
Diplomazia, tutela patrimonio sempre più centrale per l'umanità
Il dialogo tra le culture è una delle forme più potenti di diplomazia e “i canali culturali nei momenti difficili sono gli unici che permettono dei contatti diplomatici”. Lo hanno spiegato alla Redazione Multimediale della Farnesina e al Velino/Pei News i professori Andrea Bruno e Michael Jung >>>
Gaia Gaja
Gaja, storia di vino e eccellenza
Volto nuovo e giovane di uno dei brand tra i più noti nel panorama mondiale del vino, Gaia Gaja racconta, alla rubrica #Farnesina, la storia dell'azienda familiare che si è affermata come modello di enologia italiana e internazionale, frutto di passione, spirito di imprenditoria, innovazione e rispetto del territorio, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e sociale >>>
Ferruccio Ferragamo
Crisi, Ferragamo: Italia ha grande potenziale, serve fiducia
L’Italia ha un grande potenziale e le condizioni per ripartire “ci sono”. “Abbiamo bisogno di fiducia e di un po’ di stabilità, sono sicuro che i risultati arriveranno. Gli italiani sono fantastici“. È questo il pensiero di Ferruccio Ferragamo, presidente dell’omonimo gruppo, intervistato da PEI NEWS e redazione multimediale della Farnesina, a margine dell'incontro 'Conversazioni in Biblioteca' organizzato dall'Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica >>>
Stefano Dominella e Guillermo Mariotto
Quanto è importante il legame tra il comparto della moda e l’azione della rete diplomatica italiana? Ce lo spiegano Stefano Dominella e Guillermo Mariotto, rispettivamente Presidente e Direttore Creativo della Maison Gattinoni, intervistati dalla redazione multimediale della Farnesina e da Il Velino/Pei News >>>
Nicolo' Marchetti
Missione archeologica italo-turca svela nuovi ‘tesori’ a Karkemish; Nicolo' Marchetti: “e’ una scoperta sensazionale”
Muri scolpiti, bassorilievi, sculture, fregi risalenti al 900 a.C.: e' un tesoro inestimabile quello venuto alla luce a Karkemish, sito archeologico nella Turchia sud-orientale al confine con la Siria, dove dal 2011 e' all'opera una missione congiunta italo-turca>>>
Samantha Cristoforetti
Spazio, Cristoforetti: Iss avamposto di tutta l’umanità
In partenza per Futura, la seconda missione di lunga durata dell’Asi; “abbiamo creato una destinazione per gli esseri umani nel posto più ostile che esista: lo spazio”>>>
Alberto Angela
'l'Italia che insegna al mondo'
"L'Italia ha tantissimi luoghi che insegnano al mondo, sia dal punto di vista culturale che imprenditoriale. Abbiamo un background culturale e di genio umano che non ha precedenti né equivalenti nella storia" >>>
Marco Müller
Lo sguardo di Müller sul cinema
Intervistato per la rubrica #Farnesina, Marco Müller, Direttore del Festival Internazionale del Film di Roma, racconta la sua esperienza con gli Istituti Italiani di Cultura, la cui attività di promozione è volano per dare impulso al Paese>>>
Luca Parmitano
Luca Parmitano, astronauta ambasciatore
Luca Parmitano, astronauta italiano dell'Esa, intervistato per la rubrica #Farnesina, racconta la sua nuova missione di Ambasciatore per il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, e rivela il senso di pace che l'Europa senza frontiere trasmette dallo spazio>>>
Andrea Chiesi
Artisti al tempo della crisi
Trasformare il paesaggio contemporaneo in un luogo interiore, trasponendolo su tela con un paziente e meticoloso lavoro di pittura a olio: cosi' nascono le opere di Andrea Chiesi, vincitore, insieme al collettivo ZimmerFrei, del Gotham Prize 2013 indetto dall'Istituto italiano di cultura di New York>>>
Daria Bignardi
Italia resta il sogno nella 'nuova' Albania
L'Italia vista dall'altra sponda dell'Adriatico, attraverso gli occhi dei giovani albanesi, rimanda l'immagine di un Paese si' "impegnato in un momento di trasformazione molto complicato" ma allo stesso tempo "un luogo magico, ambito, che conta nella cultura, ma anche in altri settori">>>
Ferdinando Scianna
Il fotoreporter italiano, Ferdinando Scianna si racconta, riflette sull'evoluzione della fotografia e rivela il suo rapporto con questo "mestiere" che è stato la sua vita per oltre 50 anni >>>
Elisa Strinna, Chiara Principe e Alessandro Dandini
Così Shanghai è entrata nel nostro “progetto artistico”
Vincitori del premio Shanghai, fondato dall’Istituto italiano di cultura, sono tre giovani artisti, Elisa Strinna, Chiara Principe e Alessandro Dandini che spiegano qual è il loro “progetto artistico” ispirato alla complessità e alle opportunità della città di Shanghai>>>
Annalisa Vandelli
Fotografare la Cooperazione
Giornalista, fotografa e scrittrice, Annalisa Vandelli si racconta nella rubrica #Farnesina.
Una riflessione sulla fotografia come strumento per mantenere accesi i riflettori sulle crisi dimenticate, ma anche per mostrare l'altra faccia della politica estera italiana grazie a chi lavora sul campo>>>