Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
Giornata mondiale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia (17 maggio 2020)
2020-05-17
Data:
17/05/2020
Maeci
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia la Farnesina riafferma l’impegno dell’Italia sul piano internazionale a sostegno della lotta contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere. Si tratta di una delle priorità dell’attuale mandato dell’Italia in Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (2019-2021). L'Italia è infatti parte del Global Equality Fund (GEF), fondo internazionale istituito nel 2011 su iniziativa statunitense per finanziare progetti volti a tutelare e promuovere i diritti delle persone LGBTI.
In questo particolare momento, il pregiudizio ancora diffuso in molte realtà nei confronti delle persone LGBTI si somma alle misure di contenimento volte a contrastare la diffusione del COVID-19, alimentando stereotipi negativi e prestando il fianco all'amplificarsi di violenze e abusi, anche nella forma di restrizioni all'accesso ai servizi sanitari e sociali, mettendo a repentaglio lo stesso diritto alla vita.
A testimonianza del suo impegno per una mitigazione delle conseguenze negative della diffusione della pandemia, e nella ferma convinzione che nessuno debba essere dimenticato, marginalizzato, o lasciato indietro - più che mai in questo momento di crisi globale – l’Italia ha recentemente aderito ad una dichiarazione congiunta dei Paesi aderenti all'Equal Rights Coalition (ERC), piattaforma di cooperazione internazionale di cui fa parte anche il nostro Paese, che si propone di favorire lo scambio di informazioni e buone prassi in tema di diritti delle persone LGBTI. La dichiarazione evidenzia l'importanza di limitare le ripercussioni negative della pandemia in corso sulle persone LGBTI che – ancor di più durante l’attuale crisi sanitaria - risultano tra le categorie più a rischio di marginalizzazione, discriminazione e violenza.