Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
Il Sottosegretario Di Stefano partecipa con Agenzia ICE al webinar sulla proprietà intellettuale nell’internazionalizzazione
2020-07-06
Data:
06/07/2020
Maeci
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano è intervenuto stamattina al webinar “La gestione della proprietà intellettuale nei processi di internazionalizzazione”, all’interno del ciclo di incontri virtuali “Formazione in diretta” organizzato dall’Agenzia ICE per le aziende italiane.
"La Farnesina, - ha dichiarato il Sottosegretario - tramite la sua Rete diplomatico-consolare e gli Uffici ICE, agisce a tutela delle imprese italiane anche nel complesso campo della protezione della proprietà intellettuale, da ultimo tramite gli strumenti messi a disposizione dal Patto per l’Export, firmato dal Ministro Di Maio lo scorso 8 giugno."
“Infatti, - ha proseguito il Sottosegretario, "le imprese che fanno un uso intensivo di diritti di proprietà intellettuale generano quasi la metà del PIL italiano e garantiscono quasi un terzo dei posti di lavoro. Per un Paese a così forte vocazione all’esportazione, come l’Italia, è molto importante che le imprese riducano il rischio di perdere quote di mercato estero a causa di contraffazione, Italian sounding e furto di proprietà intellettuale, nella forma di marchi, diritti d’autore, disegni e modelli industriali, brevetti o indicazioni geografiche.”
“Ho il piacere di annunciarvi che inseriremo nuove figure professionali nelle nostre Rappresentanze all’estero che più si occupano di regolamentazione e tutela della proprietà intellettuale a livello internazionale e multilaterale, cioè a Ginevra e a Bruxelles, sedi rispettivamente dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale e dell’Organizzazione mondiale del commercio, e delle Istituzioni europee.” ha concluso il Sottosegretario.