Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
L’Italia accoglie con soddisfazione l’esito del voto con il quale i membri del Foro di Dialogo Politico Libico (LPDF) hanno adottato oggi i meccanismi per nominare le figure di vertice dell’autorità esecutiva unificata che dovrà condurre la Libia alle elezioni del 24 dicembre 2021.
Ad un anno dalla Conferenza di Berlino del 19 gennaio 2020 si tratta di un progresso importante sul percorso politico consensuale per la stabilizzazione del Paese e la riconciliazione nazionale.
Ci appelliamo ora a tutti i membri del Dialogo Politico Libico affinché continuino ad impegnarsi in maniera aperta e costruttiva nel processo avviato per portare a compimento la transizione politica della Libia.
Invitiamo anche tutte le parti libiche a sostenere ed attuare le decisioni del Foro di Dialogo, nell'interesse del Paese e del popolo libico.