Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce all’iniziativapromossa dal MIBACT "L'Italia chiamò. Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus” (#litaliachiamo), con un contributo video dedicato alla Collezione Farnesina e un focus su quattro opere di Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova, Carla Accardi e Vanessa Beecroft, rappresentative di un Paese che non si arrende e continua a produrre e diffondere cultura anche in momenti di difficoltà.
Le visite alla Collezione, che presenta 450 capolavori di arte contemporanea realizzati da 250 artisti italiani, sono attualmente sospese a causa dell’emergenza Coronavirus, ma la cura del patrimonio continua. Per questo la Farnesina partecipa alla maratona solidale “L’Italia chiamò”, rendendo fruibile in modo alternativo la sua Collezione.
La diretta di 18 ore ininterrotte di trasmissione con i protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dell’innovazione, viene trasmessa oggi, venerdì 13 marzo, dalle 6 alle 24 su www.litaliachiamo2020.it e sul canale YouTube del MiBACT.
L’obiettivo è di promuovere una raccolta fondi e sostenere il Sistema Sanitario Nazionale attraverso un conto corrente messo a disposizione della Protezione Civile.