Alla Farnesina sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero.
Si trovano qui le informazioni sugli indirizzi e sulle attività della politica estera italiana nelle aree geografiche mondiali, sui principali temi di attualità internazionale, sulla posizione dell’Italia nei fora interazionali.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana e contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
In questa sezione sono raccolte le informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.
In questa sezione è possibile consultare l’archivio dei comunicati emessi dal MAECI e le notizie sull’attività del Ministro e dei Vice Ministri e su argomenti di interesse generale.
Da questa sezione è possibile accedere ai dati e ai documenti che riguardano il MAECI. La trasparenza ha lo scopo di tutelare i cittadini e di promuovere forme diffuse di controllo.
Kiev: Giorno della Memoria, proiettato “La vita è bella”“Sono lieto che l’Istituto Italiano di Cultura, in sinergia con la nostra Ambasciata e con la collaborazione del prestigioso Festival Internazionale del Cinema Molodist...
Helsinki, due documentari per il Giorno della MemoriaOggi, Giorno della Memoria, l'Istituto Italiano di Cultura di Helsinki commemora le vittime dell'Olocausto attraverso un doppio appuntamento online: le proiezioni del documentario...
Giorno della Memoria, il coraggio del Console VenturiniDurante la Seconda Guerra Mondiale, nell’attuare il folle piano di deportazione ed eliminazione del popolo ebraico, il III Reich chiese la collaborazione di Governi alleati...
Los Angeles: “Volevo solo vivere” di Mimmo CaloprestiIn occasione della Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e il Consolato d’Italia a Los Angeles ricordano le vittime della Shoah, nell’anniversario...
Praga: il documentario “Terezín. Il grande inganno" In occasione del Giorno della Memoria 2021, il 27 gennaio dalle ore 18.30 l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, grazie al sostegno della casa di produzione...
Giorno della memoria, un progetto contro l'intolleranzaIn occasione del Giorno della Memoria 2021, giovedì 28 gennaio alle ore 17.30 gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Varsavia propongono in collaborazione...
IIC Rio: il docufilm "La bambina che non sapeva odiare"Per commemorare le vittime dell’Olocausto, in occasione della Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro presenta, sul suo canale YouTube dal...
Buenos Aires: "Testimoni dei testimoni"Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires terrà una cerimonia commemorativa online per ricordare le vittime dell’Olocausto....
Australia, un webinar su Giorgio PerlascaUn webinar sulla straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca, l’italiano che durante le persecuzioni naziste ha salvato a Budapest oltre 5mila ebrei ungheresi spacciandosi...
Mosca: "Simchà. Musica e poesia degli ebrei d'Italia"In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone la visione di Simchà, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink...
Giorno della Memoria 2021: "Testimoni dei testimoni"Per la Giornata della Memoria 2021, Studio Azzurro Produzioni ha realizzato per la Farnesina la versione in documentario del progetto "Testimoni dei testimoni",...