L’Unità di Crisi mantiene un costante raccordo con Enti ed Istituzioni, statali e private, italiane ed internazionali, operanti nel campo della tutela dei cittadini in contesti a rischio. Il continuo scambio di analisi assicura una progressiva ottimizzazione delle competenze e professionalità impiegate nella gestione delle emergenze.
Il regolare contatto con le Rappresentanze diplomatico-consolari consente di disporre di informazioni particolarmente approfondite che, opportunamente incrociate con dati provenienti da altre Amministrazioni dello Stato, Agenzie di intelligence, Organizzazioni Internazionali, stampa, operatori economico-commerciali, ambiente dell’associazionismo, istituti religiosi ed altri interlocutori, consente di sviluppare efficaci piani di prevenzione per meglio tutelare cittadini e interessi italiani oltre confine.
La pronta reazione a segnali che indichino criticità nella cornice di sicurezza in qualsiasi area del mondo è fondamentale per predisporre per tempo concrete iniziative di assistenza, d’intesa con tutti i Paesi coinvolti.
L’utilizzo intensivo di nuovi strumenti tecnologici consente all’Unità di Crisi di essere all’avanguardia sul fronte delle comunicazioni: telefoni satellitari, linee voip, canali riservati, collegamenti “punto a punto”, tele e video-conferenze sono tutti mezzi che assicurano funzionalità e rapidità d’azione.