Le informazioni che compongono la banca dati dell’Unità di Crisi vengono analizzate per predisporre dei Piani di emergenza modulati secondo il livello di rischio del Paese e la presenza di connazionali in una certa area.
L’Unità di Crisi elabora piani di emergenza per tutti i Paesi del mondo.
Il piano di emergenza comprende le seguenti informazioni:
• valutazione del rischio Paese;
• consistenza e dislocazione della presenza italiana;
• tecnologie di comunicazione e infrastrutture di cui i vari Paesi dispongono;
• tutti i recapiti dei referenti utili in caso di crisi;
• cartografia dei Paesi con rilevazioni in GPS degli itinerari e delle vie di evacuazione;
• planimetrie delle sedi diplomatico-consolari e documentazione video-fotografica interattiva ad esse relativa;
• rassegna delle eventuali forme di collaborazione con le ambasciate degli altri Paesi UE in caso di emergenza;
• metodologie di intervento a seconda del tipo di crisi ipotizzabile;
• individuazione degli strumenti e delle amministrazioni di riferimento per l’attuazione degli interventi.
Per predisporre gli eventuali scenari di intervento e verificare i piani di emergenza è necessario avere più informazioni possibili. Un importante ruolo in questo senso è svolto dalle missioni tecniche organizzate dall’Unità di Crisi, alle quali partecipano anche altre Amministrazioni dello Stato coinvolte nella ricognizione dei piani di emergenza (in primis le Forze Armate): si definiscono accordi di cooperazione con le autorità locali e si tengono corsi di formazione del personale nel settore d’emergenza.