Lunedì 19 ottobre 2020 alle ore 10.30 si è svolta alla Farnesina l’inaugurazione della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo.
Nel corso dell’evento è stato discusso dagli ospiti il tema dell’edizione 2020 della Settimana, “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”; sono state inoltre presentate le attività dedicate all’insegnamento dell’italiano all’estero e di sostegno all’editoria messe in campo dal Ministero e da altri soggetti in risposta alla pandemia da Sars-Cov-2 (incluso il portale newitalianbooks.it), il video promozionale della Settimana e le principali iniziative istituzionali organizzate per questa occasione dalla rete delle Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di Cultura nel mondo.
Consulta il programma
Iniziative nel mondo 2020
Dal 19 al 25 ottobre la Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura organizza eventi, incontri e rappresentazioni in più di 110 Paesi per mostrare la ricchezza della nostra lingua in occasione della 'Settimana della Lingua Italiana' promossa come ogni anno dalla Farnesina e che per l'edizione 2020 è dedicata all'italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.
Tra gli appuntamenti in programma c'è, ad esempio, il viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma che portano il Fumetto al Nord attraverso le loro piattaforme social.
Romics, il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, vola oltreoceano per presentare due mostre speciali in formato digitale.
La prima dal titolo Il potere del disegno: la forza evocativa del fumetto e dell'illustrazione tra realtà, distopia e sogno, organizzata dall’ Istituto Italiano di Cultura di Rio con l’Ambasciata Italiana di Rio e il Consolato Generale di Porto Alegre, esplorerà il tema della città e delle periferie attraverso 30 tavole di illustratori e fumettisti. La seconda mostra, Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei comics, sostenuta dagli Istituti di Cultura Italiana di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington DC e Toronto, sarà invece un viaggio virtuale alla scoperta dei cambiamenti profondi che la nona arte sta vivendo negli anni più recenti, a partire dalla figura dello sceneggiatore.
L'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo lancia la sfida di portare il fumetto europeo nel Paese dei manga e organizza un dialogo online tra Lorena Canottiere, fumettista, e Uno Takanori, editor e traduttore.
L'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul celebra l'annuale festa della lingua italiana con il concerto Jac in Jazz - Omaggio a Jacovitti organizzato online dal vivo.
Inoltre Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale ha adottato quest'anno la sedicesima edizione del Lucca Project Contest, il concorso dedicato ai giovani talenti del fumetto organizzato da Lucca Comics & Games. I 15 progetti finalisti saranno diffusi al Museu Nacional dos Coches in una mostra organizzata dall'istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta alla ventesima edizione anche quest’anno ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il MUR, il MiBACT, l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri e il Centro per il libro e la lettura, oltre che dalla rete diplomatico-consolare della Confederazione Elvetica.
























