This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Dei – Spagna: Renfe presenta piano economico ante privatizzazione

Il Gruppo Renfe ha presentato un piano che prevede una serie di misure finalizzate in particolare all’aumento della redditivita’ della Societa’ e al miglioramento della qualita’ del servizio, in vista della privatizzazione del settore. Il Gruppo ha registrato una perdita netta di circa 172,3 milioni di Euro nei primi 11 mesi del 2014 (39,1% in piu’ rispetto allo stesso periodo del 2013), nonostante abbia aumentato del 6% i suoi introiti, fino a 2.743 milioni di Euro. Piu’ della meta’ di tale importo deriva dal trasporto ferroviario ad Alta Velocita’ (AVE).Il piano strategico d prevede essenzialmente le seguenti misure:

– recupero dei crediti verso clienti pubblici e privati (l’Azienda spera di recuperare circa 200 milioni di Euro di crediti)

– migliore gestione della clientela;

– aumento delle entrate, in particolare attraverso la gestione dei treni (noleggio + assistenza) che saranno ceduti all’operatore che si aggiudichera’ il Corridoio del Mediterraneo’

– riduzione dei costi attraverso una migliore gestione delle risorse umane

– piu’ efficiente gestione dei terreni di proprieta’ RENFE e della logistica.
A queste misure si aggiungono poi la riattivazione e l’esecuzione del piano di acquisto di 40 nuovi treni (per un preventivo stimato in 1 miliardo di Euro) e la ricerca di un socio industriale per la partecipazione nella nuova Societa’ Merci’ diRenfe. Riguardo a quest’ultimo punto, e’ stata pre-annunciata una procedura di selezione a livello internazionale che prevede l’invito alla manifestazione di interesse.

Per quanto riguarda invece l’acquisto dei nuovi treni si ritiene che la gara dovrebbe essere predisposta a breve, in considerazione anche del fatto che Adif (il gestore delle Infrastrutture Ferroviarie Spagnole) ha previsto – nel corso del 2015 – il completamento e l’inaugurazione di nuove tratte ferroviarie ad alta velocita’ per un totale di 1.000 km.

(infoMercatiEsteri)

Albania: Agenzia Entrate italiana assisterà Fisco nel monitoraggio transfer prices

L’Agenzia delle Entrate  ha siglato un accordo con l’Amministrazione fiscale albanese per fornirle supporto in materia di transfer pricing. L’accordo rappresenta  la prima collaborazione internazionale nel progetto Ocse ‘Tax Inspectors without borders’.  Il meccanismo dei prezzi di trasferimento di beni e servizi tra societa’ all’interno di uno stesso gruppo, e’ una pratica molto complessa e ad alto rischio di elusione fiscale e deve quindi essere accuratamente monitorata con adeguate competenze tecniche.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Astronomia: Padova in corsa per ospitare ‘Square Kilometer Array’

Il  sottosegretario allo Sviluppo economico Simona Vicari e  quello dell’Economia, Pier Paolo Baretta, hanno ricevuto la  commissione incaricata di decidere quale citta’, tra Padova e Manchester, debba ospitare la futura sede di Ska – Square  Kilometer Array, il piu’ ambizioso progetto radioastronomico  attualmente in fase di studio a cui partecipano 10 paesi. Il Governo italiano prevede di  stanziare fondi pari a  complessivi 90 milioni di euro e il Comune, in caso di assegnazione, mettera’ a disposizione un’area di 5  mila mq all’interno del Castello Carraresi. L’assegnazione a Padova consentirebbe di portare in Italia oltre 200 tra ricercatori  e scienziati del settore astronomico e offrirebbe un importante opportunità all’Istituto Nazionale di  Astrofisica (Inaf)
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Irlanda: contratto AgustaWestland da 110 mln con Lease Corporation

AgustaWestland  (gruppo Finmeccanica) ha siglato un contratto da circa 110  milioni di euro per undici velivoli con Lease Corporation  International (LCI), una delle piu’ importanti societa’ internazionali attive nel settore del leasing aeronautico.  L’intesa riguarda i modelli AW169, AW139 e AW189 appartenenti alla famiglia di  elicotteri di nuova generazione AgustaWestland. I velivoli,  destinati a missioni di trasporto offshore, ricerca e  soccorso ed eliambulanza, saranno consegnati da LCI ai  clienti finali tra il 2015 e il 2016. LCI in base a precedenti contratti, ha gia’ ricevuto diversi esemplari, tra AW139 e AW189, dalla societa’ di Finmeccanica.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Venezuela: Pirelli riduce produzione

Riduzione temporanea della produzione nello stabilimento di Guacara a causa della mancanza di materie prime a disposizione (con utilizzo dell’impianto portato al 50%) e stop momentaneo dell’import di prodotti finiti. Sono queste le due misure previste dal piano d’azione 2015 di Pirelli per il Venezuela  dove il gruppo e’ attivo con un sito produttivo.  La produzione in Venezuela interamente dedicata al mercato  locale e’ stata gia’ ridotta nel corso degli ultimi due anni e portata a circa un milione di pezzi. L’incidenza del  Venezuela sui ricavi di Pirelli e’ attesa in calo dal 3%  circa dello scorso anno a “meno del 2%” nell’anno corrente.
Indicando i target 2015, il gruppo ha gia’ incluso nelle sue  stime per l’anno in corso un “effetto Venezuela” derivante dalla svalutazione della posizione finanziaria netta delle attivita’ nel Paese sudamericano per 70 milioni e dagli oneri  finanziari (per circa 30 milioni) per perdite sui cambi su  debiti commerciali pregressi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Francia:  Rcs vende a éublitransport 34,5% di Igp Decaux

Il cda di Rcs  Mediagroup ha deliberato di accettare l’offerta vincolante  ricevuta da JCDecaux e da Publitransport per l’acquisto del  34,5% di Igp Decaux Spa detenuto tramite la controllata Rcs International Adv. Il prezzo  offerto e’ pari a circa 18 milioni di euro, piu’ un  potenziale di ‘earn out’ di altri 2 milioni entro 3 anni al  raggiungimento di alcuni obiettivi. Il valore  consolidato della quota al 30 settembre era pari a circa 26
milioni di euro.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Francia: Groupama esce da Mediobanca

Il Gruppo assicurativo francese Groupama  ha affidato a Morgan  Stanley l’incarico di gestire il collocamento presso investitori  istituzionali del pacchetto detenuto in portafoglio pari al  4,9% di Mediobanca che il gruppo  assicurativo francese Groupama ha deciso di cedere.Il gruppo  francese ha fatto parte del patto di sindacato di piazzetta Cuccia fino al 2013.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

USA: Unicredit cede a Fortress portafoglio sofferenze per 2,4 miliardi

Unicredit ha concordato con Fortress Investment Group per la  cessione dell’intera partecipazione in Uccmb, incluso un  portafoglio di sofferenze per circa 2,4mld euro (valore  lordo). L’accordo firmato definisce anche i termini  principali e le condizioni di un contratto strategico di  lunga durata in relazione alla gestione dei crediti deteriorati attuali e futuri di piccola e media dimensione. Nell’accordo e’ coinvolta anche Prelios. Questa e Fortress hanno concordato che collaboreranno in qualita’ di partner industriali nella gestione di alcuni crediti deteriorati. L’operazione   si inserisce all’interno del piano di riorganizzazione della divisione di recupero crediti di UniCredit, consentendo l’accesso ad una piattaforma di recupero crediti specializzata.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)