This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Dei – Cina: nel 2014 si conferma primo mercato mondiale auto

Cina: nel 2014 si conferma primo mercato mondiale auto

La Cina si conferma il primo mercato mondiale dell’auto nel 2014 con 19,7 milioni di veicoli venduti rispetto ai 16,5 degli Usa. E’ quanto emerso nel corso dell’edizione 2015 del Salone dell’Auto di Shanghai. Per il 2015 si prevede per il mercato automobilistico cinese un aumento del 7%. Leader del mercato cinese resta la tedesca Volkswagen, con una quota del 18%, pari a 3,7 milioni di vetture vendute nel 2014. In pieno boom il segmento dei Suv, dove si prevede un aumento del 25% delle vendite nel 2015. Consistente la delegazione delle societa’ italiane al Salone, che ha visto la partecipazione di Fiat, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, ma anche Lamborghini, Brembo, Alcantara. L’auto e’ uno dei pochi settori in cui l’Italia e’ in netto surplus commerciale con la Cina, con un export nell’ordine di 800 milioni di euro l’anno a fronte di importazioni di circa un decimo di tale valore. Il gruppo FCA ha puntato sul marchio americano Jeep, mentre dal lato Fiat alla produzione locale dei Viaggio e Ottimo si è affiancata anche la 500 come “auto-boutique” d’importazione. Nel settore delle “super cars” spicca il successo di Maserati che nel 2014 ha esportato nel mercato cinese ben 9.400 auto (+148% sull’anno precedente). Ferrari ha presentato al Salone la nuova 488 GTB.

Sud Africa: Building Energy costruirà parco eolico a Roggerwald  

La societa’ italiana Building Energy ha ottenuto il via libera per la costruzione di un parco eolico da 140 megawatt a Roggerwald, nella provincia dell’Eastern Cape, e di un impianto idroelettrico da 4,7 megawatt a Kruisvallei, nella provincia del Western Cape. In questo modo il gruppo italiano consolida la propria presenza in Sud Africa, dopo essersi aggiudicato nel 2012 il piu’ grande progetto fotovoltaico del continente, al termine della prima fase del REIPPPP (Renewable Energy Independent Power Producer Procurement Programme). Building Energy ha fatto del Sud Africa la base di espansione nel continente e opera nel Paese con una propria filiale a Cape Town, dalla quale gestisce e coordina lo sviluppo e la realizzazione di piu’ di 30 progetti in Africa sub-sahariana.