This site uses technical, analytics and third-party cookies.
By continuing to browse, you accept the use of cookies.

Preferences cookies

Dijana Pavlovic

Nasce a Kruševac, nella Serbia centrale, l’11 novembre del 1976 da una famiglia di etnia rom. Vissuta in Serbia fino al 1999, anno in cui si laurea presso la Facoltà delle Arti drammatiche dell’Università di Belgrado, si stabilisce, nel corso dello stesso anno, in Italia, a Milano, Da ormai diversi anni, promuove la cultura e la letteratura rom. Agli inizi del 2007 promuove con associazioni, comitati, esponenti della società civile che si propone di contrastare l’antiziganismo. Nell’ottobre del 2007, attuando uno sciopero della fame contro il Comune di Milano, favorisce la costituzione di un tavolo – che raccoglie le associazioni e il  sindacato milanesi – che elabora una piattaforma di intervento sulla questione rom.

Attualmente è portavoce e responsabile per l’Advocacy per il Movimento Kethane Rom e Sinti per l’Italia(un movimento nazionale di Rom e Sinti che conta su circa 9 mila supporters nelle comunità Rom e Sinte in Italia, e parte della rete di movimenti analoghi in Spagna, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Macedonia e Serbia);

Responsabile Advocacy per l’Italia e membro del team transnazionale di Advocacy del Roma Initiative Office (RIO); Membro dell’Associazione Upre Roma

2020 – Coordinatore del progetto Scuola Politica per Giovani Rom e Sinti con l’Associazione Upre Roma finanziata dal Consiglio d’Europa;

Durante il 2020 organizza per il movimento Kethane numerosi eventi mettendo a diretto confronto le comunità con i 14 parlamentari, istituzioni come UNAR, presidente della regione Puglia Michele Emiliano e vice presidente della regione Emiglia Romagna Elly Schlein on line, affrontando le difficoltà delle comunità durante il periodo di Covid insieme alle comunità Rom e Sinte, e mobilità migliaia Rom e Sinti alla partecipazione al voto confronto con i candidati per le Elezioni Regionali 2020.

Apre i tavoli con le regioni Lazio, Abbruzzo, Puglia, Emilia-Romagna, e Lombardia per le questioni dello spettacolo viaggiante.

Effettua numerosi interventi con le amministrazioni locali per le questioni di sgomberi delle comunità.

– Coordinatore del progetto Scuola Politica per Giovani Rom e Sinti con l’Associazione Upre Roma finanziata dal Consiglio d’Europa;

– Una dei fondatori di ERIAC, Istituto Europeo di Arte e Cultura Romanì (fondata dalla Open Society Foundation, Consiglio d’Europa, il Governo tedesco e di Associazione Alliance for ERIAC) e presidente dell’Associazione Alliance for ERIAC;

2016 e 2017 National Project Officer del programma ROMACT, programma congiunto del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea finalizzato all’approvazione dei Piani d’Azione Locali a Napoli, Bari, Milano, Pavia, Garbagnate Trento; – Coordinatore del progetto Luoghi Comuni – Insieme contro i pregiudizi finanziato dalla Commissione europea, Programma CE diritti, uguaglianza e cittadinanza 2014-2020;

2013 – Coordinamento del progetto LA PARTECIPAZIONE DI ROM E SINTI AL PROCESSO DECISIONALE FINANZIATO DALL’UNAR per formare 10 giovani e 10 donne di diversi gruppi etnici;

– LA COMPAGNIA TEATRALE ROM finanziata dall’Open Society Foundation, per formare un gruppo teatrale di adolescenti rom di tutti i gruppi etnici, l’obiettivo è quello di potenziare ed esprimere i propri diritti attraverso il linguaggio teatrale.

2011- Fondatrice della “Consulta Rom e Sinti di Milano”, un organo di autorappresentazione che unisce per la prima volta tutte le diverse comunità che vivono nella zona di Milano. Il Consiglio ha incontrato il sindaco ricevendo il riconoscimento da parte della nuova amministrazione di Milano. In questo modo il Consiglio ha cambiato il processo democratico locale, l’amministrazione milanese è diventata più sensibile alle esigenze dei cittadini rom e più efficace nella fornitura dei servizi (per vedere nelle “Linee guida per rom sinti e caminanti” approvate i 21. novembre 2012). 2010- Coordina per l’Associazione Upre Roma eventi della campagna “Dosta” a Milano e Bari con una serie di iniziative in collaborazione con istituzioni culturali e sociali di grande importanza: Fondazione San Fedele, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Fabrizio De Andrè, Casa della Cultura di Milano.

2009 – partecipa alla Fondazione dell’Associazione Upre Roma 2006/2008 lavora come attivista soprattutto a Milano e come mediatrice culturale con i bambini Rom presto Istituto Tito Livio di Milano – partecipa alla fondazione della Federazione Rom e Sinti insieme che raccoglie 24 associazioni rom e sinti insieme.

 

Dijana Pavlovic