Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Londra, mostra per il centenario di Treccani

Londra, Treccani – credits Flora Luna
Londra, mostra per il centenario di Treccani

In occasione del centenario della fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, arriva a Londra, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra “Palazzo Treccani”, curata originariamente dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e progettata da Dotdotdot con il sostegno di MiC – Ministero della CulturaICAR – Istituto Centrale per gli Archivi e il partner Intesa Sanpaolo.

Il progetto racchiude in una forma e in uno spazio innovativi il valore del sapere Treccani: un museo immaginario che struttura la conoscenza in sistemi e stimola il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo, fornendo strumenti utili per comprendere al meglio la complessità del mondo che ci circonda. Il pubblico ha la possibilità di approfondire e ripercorrere la storia della Treccani attraverso un itinerario popolato da facsimili di codici miniati e disegni rinascimentali, grafiche d’arte, oggetti di design e di alto artigianato realizzati da Treccani. La sezione “Salone impossibile” mette in scena l’incontro tra diverse personalità che hanno animato negli anni la storia dell’Istituto: le voci di Massimo Bray, Rita Levi Montalcini, Mimmo Paladino, Emilio Isgrò e Alessandro Mendini danno vita a un racconto corale ed evocativo della cultura italiana.

La tappa londinese della mostra, la seconda dopo l’esposizione a Shanghai, è stata inaugurata alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Sen. Alberto Barachini, del Direttore Generale di Treccani, dott. Massimo Bray, del Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Prof. Antonio Leo Tarasco e del Vice Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Min. Plen Riccardo Smimmo.

“Fondamentale il valore di Treccani – ha sottolineato il Direttore dell’IIC Francesco Bongarrà – come strumento di conoscenza e di studio di informazioni complete, verificate ed aggiornate, la cui traduzione in inglese consentirebbe di offrire al mondo un asset inestimabile per una conoscenza che sia davvero di tutti e non influenzabile”. Massimo Bray ha ringraziato il direttore Bongarrà “per la scelta di accogliere presso l’Istituto di Londra il viaggio di questa nostra mostra in giro per il mondo” e ha ricordato che Treccani rimane “l’unica istituzione enciclopedica rimasta attiva al mondo, e per questo va tutelata e incrementata”.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..