AGGIORNAMENTO NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
XI edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei
15- 17 ottobre
Palazzo Reale, Napoli
L’undicesima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei – promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI – si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025 a Napoli presso la storica sede di Palazzo Reale.
Preceduta da alcuni Tavoli a porte chiuse il 15 ottobre, la conferenza si apre ufficialmente giovedì 16 ottobre. Prevista per le 14:30 presso il Teatro di Corte, la sessione istituzionale di apertura prevedrà l’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Presidente dell’ISPI, Franco Bruni. A seguire, il Ministro Tajani parteciperà alla sessione iniziale dell’iniziativa assieme al Ministro degli Affari Esteri dell’Iraq Fuad Hussein, alla Ministra degli Esteri dell’Autorità Nazionale Palestinese Varsen Aghabekian Shahin e del Consigliere Speciale del Presidente USA per Africa, Paesi Arabi e Medio Oriente Massad Boulos. Il titolare della Farnesina parteciperà poi alle 15.45 a una sessione dedicata ai Balcani assieme agli omologhi di Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia del Nord, Kosovo e Slovenia.
I Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina. L’edizione di quest’anno si tiene eccezionalmente a Napoli, in collaborazione con il Comitato Nazionale Neapolis 2500: una città crocevia politico ed economico, tra Europa e Mediterraneo, che celebra i 2500 anni dalla sua fondazione. Con la scelta di Napoli si intende ribadire la centralità del Mediterraneo nell’identità politica dell’Italia e scegliere un’area dinamica che vuole costruire il suo futuro insieme ad importanti attori della sponda Sud.
Oltre ai relatori dei panel, è confermata la partecipazione di esponenti di alto livello da tutta la regione del Mediterraneo allargato, nonché dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali, tra cui Reem Al Hashimy, Ministra di Stato per la Cooperazione Internazionale degli Emirati Arabi Uniti; Rym Ali, Presidente della Anna Lindt Foundation; Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali; Nazila Ghanea, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione o credo; Nawal El Moutawakel, Vice Presidente del Comitato Olimpico Internazionale.
Nei due anni dallo scoppio della guerra a Gaza successiva all’attacco del 7 ottobre la regione è stata sconvolta da radicali rivolgimenti. Equilibri consolidati nel tempo sono saltati, mentre si sono moltiplicati i teatri di guerra e le situazioni di instabilità: da Gaza al Libano alla Siria, dall’Iran allo Yemen, ai problemi della regione del Canale di Suez. La transizione in Libia resta incompiuta, mentre persiste l’insicurezza in Sahel, con riflessi sulla gestione delle migrazioni verso l’Europa.
Per seguire l’evento dalla piattaforma virtuale (https://med.ispionline.it) occorrerà registrarsi entro il 15 ottobre alle ore 14:00 compilando l’apposito formulario.
I giornalisti e i foto-cine operatori interessati a seguire i lavori del 16 e 17 ottobre in presenza a Napoli, Palazzo Reale, dovranno accreditarsi inviando una richiesta entro le ore 18.00 di martedì 14 ottobre, registrandosi attraverso il link https://portaleaccreditamento.esteri.it e allegando la documentazione richiesta. Chi si è già registrato al Portale online e ha già ricevuto conferma dal sistema di accettazione della propria registrazione, potrà accedere al proprio profilo e selezionare la partecipazione all’evento.
In alternativa, i giornalisti e i cine-foto-operatori potranno accreditarsi inviando la richiesta via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, allegando:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità;
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima, copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
I rappresentati della stampa già accreditati presso la Farnesina, potranno inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.
Per qualunque chiarimento in merito, si prega di rivolgersi all’Ufficio I della DGDP, tel. 06/3691.3432 – 8210 – 8573 –3078 (accreditamentostampa@esteri.it)
Per contatti stampa ISPI, si potrà fare riferimento a Francesca Robbiati, tel. +393662647188 e Stefania Salustri, tel. +393357919949.
Si segnala fin d’ora che il giorno dell’evento non sarà possibile accettare nuove richieste di accreditamento, ma solo eventuali sostituzioni.
Gli interventi potranno essere seguiti direttamente nelle sale dei lavori da fotografi e operatori televisivi e in Sala Stampa tramite collegamento audio/video, dai giornalisti accreditati in presenza.
L’ingresso per la stampa accreditata presso Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito n. 1 sarà aperto nei seguenti orari:
- 16 ottobre dalle ore 8.15 al termine dell’evento previsto per le ore 18.00
- 17 ottobre dalle ore 8.15 al termine dell’evento previsto per le ore 17.00