L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e Triennale presentano, dal 26 giugno al 21 settembre 2025, al Palacio Libertad. Centro Cultural Domingo Faustino Sarmiento, l’esposizione “Pittura italiana oggi. Una nuova scena”, iniziativa promossa dall’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.
Progetto concepito da Triennale Milano, con la curatela di Damiano Gullì – Curatore per l’Arte contemporanea e il Public Program dell’istituzione milanese – la mostra approda per la prima volta fuori dai confini italiani proprio a Buenos Aires, prima tappa del tour internazionale che proseguirà poi in Brasile e in Messico.
L’esposizione rappresenta un momento chiave di valorizzazione della pittura italiana contemporanea e di dialogo con il pubblico argentino, in linea con la missione culturale dell’Istituto. Pittura italiana oggi. Una nuova scena si sviluppa a partire dalla omonima mostra collettiva presentata in Triennale Milano nel 2023 e propone un focus sulla scena emergente italiana di artisti e artiste, nati tra il 1990 e gli anni 2000 e che si esprimono attraverso il mezzo pittorico. Obiettivo della mostra è quello di evidenziare, promuovere e valorizzare ricchezza e complessità della pittura italiana in tutte le sue declinazioni e sfaccettature.
La presenza dell’artista Giulia Mangoni, che realizzerà un’opera site-specific per l’allestimento a Buenos Aires, favorirà inoltre lo scambio diretto tra le scene artistiche dei due Paesi.
Organizzata in cinque sezioni – Alone/Together; History, Stories and Tradition; Metaphysics of Everyday; In Beetween; Forme, colori, tempo, materia – la mostra tocca i temi della rappresentazione e della autorappresentazione, del rapporto con il panorama oggettuale della quotidianità, delle contaminazioni e slittamenti disciplinari, della rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione, degli scambi fluidi tra astrazione e figurazione e della nuova astrazione. Ne risulta una restituzione prismatica delle plurime sfaccettature del fare pittura oggi in Italia.
“Pittura italiana oggi rappresenta un’eccellenza della diplomazia culturale – commenta Marco Maria Cerbo, Capo dell’Unità per il Coordinamento degli Istituti italiani di cultura della Farnesina – per tante ragioni, a partire dalla collaborazione di alto livello con Triennale Milano. La mostra valorizza sulla scena internazionale molti giovani artisti e propone una riflessione sui percorsi contemporanei di confronto con una forma espressiva secolare.”
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “Siamo molto felici che la mostra sia presentata a livello internazionale, in particolare a Buenos Aires: una nuova occasione per diffondere e approfondire i progetti e le idee di giovani talenti dell’arte italiana, offrendo nuovi spunti e interpretazioni. L’esposizione nasce da una grande mostra sullo stato della pittura italiana contemporanea presentata in Triennale nel 2023, e diventa ora anche l’occasione per presentare all’estero uno spaccato del panorama contemporaneo dell’arte, attraverso il linguaggio espressivo della pittura.”