Per la prima volta nella storia della Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’Italia sarà Paese Ospite d’Onore. Un’occasione unica per celebrare i 150 anni di relazioni tra Italia e Perù, attraverso un ricco programma intitolato “Connessioni latine”, che dal 18 luglio al 6 agosto 2025 racconterà la vivacità e la contemporaneità della cultura italiana in Sud America.
La delegazione italiana sarà composta da tredici autori e autrici: Bruno Arpaia, Marino Bartoletti, Marta Cai, Mario Calabresi, Lorena Canottiere, Rita Charbonnier, Ilaria Gaspari, Gud, Eva Montanari, Aurora Tamigio, Nadeesha Uyangoda, Carlo Vecce e Dario Voltolini, protagonisti di oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, tavole rotonde e dialoghi con il pubblico. Il programma prevede anche cinque mostre, tra cui “Tra due mondi”, dedicata ad Antonio Raimondi, figura emblematica dei legami tra i due Paesi, e “Matite giovani”, che esplora il talento emergente dell’illustrazione italiana.
A completare il percorso culturale, una rassegna cinematografica con quindici film tratti da opere letterarie italiane, di cui sette in prima visione per il pubblico peruviano, e tre concerti, tra cui le esibizioni del tenore italo-americano Gianluca Sciarpelletti e una serata dedicata alle colonne sonore di Morricone e altri grandi compositori italiani.
L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia a Lima, l’Istituto Italiano di Cultura, ICE – Agenzia, il Ministero della Cultura, il Centro per il libro e la lettura e l’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di rafforzare lo scambio editoriale e la diffusione della nostra lingua e letteratura nei Paesi di lingua spagnola, che già rappresentano il primo mercato di traduzione per i libri italiani.
“Per la prima volta nella storia della Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’Italia è Ospite d’Onore. Questo invito, oltre a rappresentare una vetrina per il nostro Paese, ci permettere di mostrare tutta la ricchezza, varietà e complessità di una produzione culturale, letteraria ed editoriale a cui il Sudamerica, e i nostri partner peruviani in particolare, guardano con grande interesse” ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Lima, Massimiliano Mazzanti. “Pur partendo da lontano le Connessioni latine tracciate dal programma continuano ancora oggi ad arricchirsi di visioni e prospettive, anche grazie alla presenza di una comunità italiana in Perù attiva e partecipe, a cui si aggiungono i quasi due milioni di discendenti italo-peruviani profondamente legati alle proprie radici” ha aggiunto l’Ambasciatore, spiegando come questa partecipazione italiana “rappresenta un momento importante per continuare a dialogare insieme, come da oltre 150 anni a questa parte”.