NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli
«La diplomazia scientifica al servizio della crescita»
(Napoli, 11 e 12 settembre 2025)
Dal 10 al 12 settembre si svolgerà la Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli, che avrà luogo in diverse località di Napoli, in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli.
Le sessioni previste per l’11 e 12 settembre saranno aperte alla stampa.
La sessione istituzionale – che si svolgerà il 12 settembre – prevedrà un intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro per l’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini.
Con una rete di 62 Addetti scientifici e spaziali ed Esperti agricoli dislocati nelle Ambasciate e Rappresentanze all’estero, la Farnesina cura l’esecuzione di circa 60 Accordi bilaterali in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, confermando la priorità di rafforzare la cooperazione scientifica con Paesi ad alto tasso di innovazione e con forti prospettive di crescita nei settori della scienza e della tecnologia, con un’azione sinergica che coordina gli oltre 30 mila scienziati italiani all’estero, “ambasciatori” della diplomazia scientifica italiana nel mondo.
Ogni anno la Conferenza costituisce un momento centrale per rafforzare la strategia di diplomazia della crescita della Farnesina. Quest’anno tra i focus di discussione saranno approfondite le tecnologie innovative nel settore agroalimentare, delle biotecnologie, le sfide e le nuove opportunità dell’intelligenza artificiale e della sicurezza cibernetica.
Nella mattina di giovedì, 11 settembre, i giornalisti potranno seguire le sessioni di lavoro dedicate alle tecnologie innovative nel settore agro-alimentare e allo spazio come opportunità di crescita, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, alla Reggia di Portici. Nel pomeriggio, i lavori continueranno presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, e con una sessione sull’innovazione nel campo delle biotecnologie.
La sessione istituzionale – che si svolgerà venerdì, 12 settembre presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte – prevedrà un intervento del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e del Ministro per l’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. Il programma dell’evento è disponibile online.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati potranno accreditarsi inviando una richiesta, entro le ore 13.00 di mercoledì 10 settembre, via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 –3078, 8210 o 8573), secondo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
– copia del documento di identità;
– lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima;
– copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
– copia del documento di identità;
– lettera della testata di appartenenza;
– Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentati della stampa già accreditati presso la Farnesina, si richiede di inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.
I badge di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente presso le diverse location, come segue:
Giovedì, 11 settembre:
– dalle ore 8.30 alle 9.30, presso l’Università Federico II, Dipartimento di agraria, Reggia di Portici;
– dalle ore 15.30 alle 16.30, presso l’Università Federico I, Scuola di medicina e chirurgia, Complesso di Scampia.
Venerdì, 12 settembre, per la sessione istituzionale:
– dalle ore 8.30 alle 9.30, presso l’ingresso dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte.
Essendo la capienza per i posti auto presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte (venerdì, 12 settembre) limitata, i giornalisti che vorranno assicurare un posto riservato, sono invitati a trasmettere anche il numero di targa del veicolo.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.