This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Parigi, nuovo appuntamento per “La cultura del restauro”

Parigi, nuovo appuntamento per “La cultura del restauro”
Parigi, nuovo appuntamento per “La cultura del restauro”

Nel mese di agosto la Scuola di Restauro di Botticino ha avviato il cantiere di restauro alla Maison de l’Italie, la residenza universitaria situata a Parigi presso la Cité Internationale Universitaire de Paris, realizzato dalla restauratrice neolaureata Marta Zubani accompagnata dai suoi docenti Dario Guerini e Marco Cagna.

L’intervento è stato effettuato sul manufatto “ITALIA”, un elemento scultoreo in materiale lapideo facente parte del complesso architettonico della Maison de l’Italie progettato da Piero Portaluppi, figura di spicco del razionalismo italiano del Novecento. Oltre al manufatto, sono stati restaurati una scultura antica e tre formelle in bronzo, copie della Chiesa di San Zeno a Verona. Le operazioni di restauro sono state eseguite in occasione del centenario della Cité Internationale Universitaire de Paris.

L’intervento si inserisce all’interno del progetto “La Cultura del Restauro”, avviato tre anni fa da Valore Italia insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la cura e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano nel mondo.

La scienza del restauro italiana rappresenta un modello che possiamo esportare nel mondo, sull’esempio di quanto avvenuto alla Maison d’Italie a Parigi e in altre realtà legate alla rete delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura grazie al contributo di Valore Italia. Attraverso il restauro, si raccontano la capacità artigiana, l’approfondimento accademico e più in generale le profonde radici culturali del nostro paese”, ha dichiarato Marco Maria Cerbo, Capo dell’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura.

“L’équipe di Valore Italia è stata una presenza di grande competenza, qualità e umanità. Nel rapporto tra docenti e studenti ho ritrovato quello spirito di gioiosa e studiosa collaborazione intergenerazionale che anima anche noi, alla Cité Internationale Universitaire de Paris”, ha dichiarato Maria Chiara Prodi, Direttrice della Maison de l’Italie.

“Questa esperienza rappresenta un’importante occasione formativa per la studentessa coinvolta, permettendole di confrontarsi con un contesto internazionale e con un’opera di rilievo nell’ambito dell’architettura italiana del XX secolo. L’iniziativa testimonia inoltre la qualità dell’insegnamento e della pratica laboratoriale promossa dalla Scuola di Restauro di Botticino, nonché il valore della collaborazione tra istituzioni italiane e internazionali nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale”, ha dichiarato Salvatore Amura, Amministratore Delegato di Valore Italia – Scuola di Restauro di Botticino.

Gallery

You might also be interested in..