This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Musica italiana e giapponese a Copenaghen

Concerto organizzato dall’Istituto di Cultura e dall’Ambasciata d’Italia. Un concerto di arie tra le più famose dei maggiori compositori italiani, da Puccini a Bellini a Donizzetti, ma anche di musica nipponica per finire con un omaggio al maestro Ennio Morricone con la colonna sonora del film di Tornatore ‘Nuovo Cinema Paradiso’. Questo il programma offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen per il concerto autunnale italo-giapponese, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Danimarca e l’ausilio di Itinera Spa-Gruppo, l’azienda italiana che si è aggiudicata il bando per la costruzione del terzo ponte più lungo del Regno.

Nella prima parte del concerto, a suonare sono state tre artiste giapponesi: Yuko Yasui – Violino, Ai Tashiro – Flauto e Minako Ito Christiansen – Piano, che hanno eseguito un medley di canzoni nipponiche e dedicato all’Italia la musica di Ennio Morricone e il Libiamo della Traviata di Verdi.

Nella seconda parte, gli artisti italiani Rachele Stanisci-Soprano e Raffaele Abate–Tenore, accompagnati da Francesco Massimi al piano, hanno eseguito brani di Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e di Giacomo Puccini, per finire con la Madama Butterfly, punto di incontro tra la cultura italiana e giapponese, omaggiata con una standing ovation del pubblico.​ 

Aprendo la serata l’Ambasciatore d’Italia in Danimarca, Luigi Ferrari e l’Ambasciatore del Giappone,  Toshiro Suzuki, hanno ricordato l’importanza della collaborazione politica, economica e culturale tra i due Paesi membri del G7 e, in particolare, della musica capace di comunicare senza barriere e confini.La serata si è conclusa con l’esecuzione di un classico della canzone italiana del ‘900 ‘Torna a Surriento’, applauditissima dai numerosi spettatori presenti. 

You might also be interested in..