This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l’UE

Voci dalla Farnesina
Voci dalla Farnesina

L’Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell’UE, a volte proiettato verso altre latitudini, e segnato dalla turbolenza della sponda sud, tra crisi profonde, migrazioni, instabilità politica. Eppure, una solida politica euro-mediterranea appare sempre più cruciale, se si intende rafforzare il profilo dell’azione estera dell’Unione, che non sempre si è dimostrata in questo ambito all’altezza delle sfide. Una più incisiva politica euromediterranea trova il forte e convinto sostegno dell’Italia, attore centrale nel Mediterraneo.

A “Orizzonti Meridiani” ne parlano con Patrizio Nissirio dell’ANSA Valeria Talbot, a Capo del Centro per il Medio Oriente e il Nord Africa all’ISPI, l’Istituto per gli di Studi Politica Internazionale, e Nicola Verola, Direttore Centrale per l’integrazione europea alla Direzione generale Unione Europea della Farnesina.

Vai alla puntata sul nostro canale Spreaker.

You might also be interested in..